Il particolare ruolo svolto dagli insegnati nella vita dei bambini ha così, negli anni, rappresentato la base per incentrare la legislazione verso processi formativi che vedano al centro del sistema scolastico sia le esigenze dei bambini, sia le esigenze dei genitori adattandosi alle presenti, e future aspettative. A tal proposito, ad esempio, le competenze per la didattica a favore dei diversamente abili saranno acquisite durante il corso di studi, con il conseguimento di appositi crediti formativi. Superata la fase dei tirocini un apposito ulteriore decreto del ministero per l?Istruzione regolamenterà le procedure di reclutamento, ovvero le modalità ed i criteri per l'accesso al posto di lavoro.
Diventare maestra e lavorare con i bambini è un percorso piuttosto lungo e tortuoso che richiede molta pazienza e voglia di fare, e una propensione innata a saperci fare con i bambini. Se questo è ciò che cercate ma non sapete ancora bene come muovervi, i consigli di questa guida vi saranno certamente utili e vi aiuteranno ad intraprendere questo meraviglioso percorso, quindi che aspettate, cominciate a darvi da fare. Non mi resta che augurarvi buona fortuna.
Alla prossima.