Come diventare libero professionista

Tramite: O2O 29/10/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

Diventare un libero professionista non richiede soltanto determinazione, capacità di costruire un buon business e coraggio, ma necessita anche di una profonda conoscenza dell'iter burocratico da seguire, in modo da riuscire ad essere in regola e condurre la propria professione nel rispetto della legge vigente. Attraverso i passi di questa guida vi illustrerò come diventare un libero professionista, sintetizzando in maniera chiara ed agevole gli step fondamentali così da riuscire ad esercitare questa professione al meglio. Non mi resta che augurarvi buona lettura!

27

Occorrente

  • Determinazione, coraggio e passione
  • Documentazione necessaria
  • Partita IVA
  • Budget
37

Individuare un settore specifico

Come prima cosa, individuate un settore prolifero nel quale realmente potrete fare la differenza. Molti settori sono saturi e, se non avete un'idea vincente, difficilmente potrete avere successo. Oltre a ciò, pensate se desiderate lavorare con altre persone in società oppure da soli: si tratta di una scelta molto importante sia dal punto di vista delle responsabilità che dal punto di vista fiscale poiché, in qualche ambito, l'unione fa davvero la forza. Esistono tantissimi tipi di impresa e, per ognuna di esse, l'iter burocratico da seguire è differente.

47

Iscriversi all'albo professionale di appartenenza

Inoltre, per diventare un libero professionista occorre (se necessaria per la vostra professione) l'iscrizione all'albo professionale di appartenenza (ad esempio, all'albo degli avvocati oppure all'albo dei chimici) ed alla relativa cassa di previdenza autonoma. Qualunque sia il settore lavorativo in cui avete deciso di operare, per iniziare una vostra attività, la prima operazione da compiere consiste nell'aprire la partita IVA. Anche qui, dovete informarvi molto attentamente circa le procedure di apertura e gestione. In questo caso, vi conviene rivolgervi ad un commercialista per avere maggiori dettagli ed avere tutto realmente sotto controllo.

Continua la lettura
57

Mantenere la partita IVA

Tuttavia, quanto costa mantenere la partita IVA? Questa è la domanda che si pongono in molti ed alla quale non è semplice dare una risposta precisa. Infatti, bisogna considerare le spese di iscrizione alla camera di commercio: circa 80-100 euro all'anno. Successivamente, il commercialista: circa 1.000 euro l'anno. INPS: circa 2.800 euro all'anno (più conguaglio per chi ha un reddito superiore ai 13.819 euro), infine IRAP e IRPEF. Le spese non si possono definire estremamente minuscole, ma non devono mettere paura, poiché se la vostra volontà di mettervi in proprio è dettata dalla passione per la professione che volete svolgere, nulla potrà fermarvi. Buona fortuna!

67

Guarda il video

77

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

Come diventare tester di profumi

In questo momento di crisi economica, molte persone cercano un sito web per guadagnare qualcosa in più e arrotondare così lo stipendio di fine mese. Eseguendo questa ricerca, si viene a conoscenza della presenza di siti web in grado di offrire l'opportunità...
Aziende e Imprese

Come diventare un bookmaker

Un bookmaker (o allibratore) è una persona autorizzata a vendere quote agli scommettitori e a riscuotere scommesse sportive e non. Tutti possono decidere di diventarlo, soprattutto chi è appassionato di gioco d'azzardo. Ci sono solo alcuni accorgimenti...
Aziende e Imprese

Come diventare responsabile paghe e contributi

Determinate strutture aziendali, soprattutto di grandi oppure di medie dimensioni, necessitano molto spesso di figure professionali adibite allo svolgimento di specifiche attività fondamentali, quali ad esempio, il calcolo della retribuzione dei dipendenti...
Aziende e Imprese

Come diventare rivenditore di moto

In questi ultimi anni, in seguito alla forte crisi economica che stiamo vivendo, l'idea di aprire un'attività imprenditoriale autonoma è diventata, per molti di noi, più una fantasticheria che una cosa realmente realizzabile. L'insicurezza ci blocca e...
Aziende e Imprese

Come aprire un negozio di elettronica online

Ormai il mercato degli oggetti e soprattutto dei prodotti tecnologici ed elettronici si sta spostando sempre di più verso gli store online. Sono sempre di più, infatti, coloro che sono alla ricerca di offerte o affari sul web per provare a risparmiare...
Aziende e Imprese

Come Contestare una parcella professionale

Se abbiamo bisogno di un servizio da parte di professionisti, come ad esempio un computo metrico o una visura catastale con planimetria di un negozio o di una casa, dobbiamo ovviamente pagare la loro parcella professionale. Gli individui interessati...
Aziende e Imprese

Come verificare la partita iva nazionale

Con questa guida vogliamo illustrare come verificate la partita iva nazionale eseguendo pochi e semplici passaggi. Ricordiamo che Partita Iva deve essere aperta solamente qualora qualcuno svolga l'attività di consulente o libero-professionista. Questo...
Aziende e Imprese

Come ottenere l'affidabilità creditizia

L'affidabilità creditizia è una valutazione, generalmente sotto forma di tabella, che la banca assegna a un determinato soggetto, sia esso individuo privato o azienda, nelle occasioni in cui questi richieda un prestito. Il rating dell'affidabilità creditizia...