Quella dell'arredatore d'interni è anche una professione interdisciplinare. È necessario possedere diverse competenze, che nei passi successivi andremo ad analizzare meglio, ma soprattutto l'elasticità di settore. Questa disciplina, negli ultimi anni, ha ampliato il suo raggio d'azione, lasciando da parte quella connotazione snob ed elitaria, per approdare dai salotti privati ad ambienti più vasti e contemporanei. L'arredamento d'interni non riguarda più solo case e hotel di lusso, ma anche negozi, mostre, ristoranti, fiere, yacht, bar, vetrine, uffici, feste ed eventi vari, e chi più ne ha più ne metta. Che si tratti di una stanza o un edificio, di un auto o una nave, bisogna essere in grado di applicarsi ad ogni ambito, senza farsi trovare impreparati. Dalla conoscenza dei materiali, alle planimetrie, dai montaggi video alla fotografia, dalla progettazione alla pubblicità. Il design a 360 gradi.