Dal punto di vista pratico vi sono tre vie, tutte praticabili dopo il diploma di scuola media superiore. Come ogni percorso formativo che conduce all'insegnamento anche questo è lungo e costellato da impegno assoluto, dedizione e grande forza di volontà.
La prima strada percorribile è quella che prospetta di diplomarsi in un'accademia di recitazione teatrale.
Alcune di queste scuole, il cui ingresso è ristrettissimo, sono gratuite come quelle dei teatri stabili o come, ad esempio, l'Accademia dei Filodrammtici e la scuola del Piccolo Teatro (entrambe a Milano). Anche le Accademie a pagamento sono a numero chiuso (solitamente accettano tra i 10 e i 15 allievi per anno) e si accede, come alle prime, sempre tramite collocquio e/o provino, ma si ha qualche possibilità in più poiché il numero di coloro che fanno domanda è nettamente inferiore. Ottenuto il diploma dopo uno/due/tre anni di accademia (i tempi variano in base ai programmi di ogni scuola) siete pronti per iniziare la vera e propria "gavetta", ma prima di trattare questo argomento vediamo la seconda e la terza via.