Come diventare insegnante di recitazione

Tramite: O2O 24/11/2016
Difficoltà:media
17

Introduzione

Chi desidera diventare insegnante di recitazione ha sicuramente una grande passione per la professione dell'attore ma non a tutti basta stare su un palco ed esplorando questo mondo possono nascere esigenze creative e professionali molto diverse, tutte percorribili insieme o separatamente ma, in ogni caso, tutte strettamente interdipendenti tra loro.
Cerchiamo di capire insieme come realizzare il sogno di diventare insegnante di recitazione.

27

Ogni bravo attore deve avere competenze di regia e drammaturgia, così come un bravo regista deve conoscere molto a fondo il lavoro dell'attore e saper comprendere tutte le sottigliezze drammaturgiche e un drammaturgo, in fine, non può scrivere testri teatrali o copioni cinematografici senza conoscere il lavoro del regista e dell'attore.
E un insegnante di recitazione quindi che competenze deve avere?
Ogni bravo insegnante deve conoscere ciò che insegna in ogni sua sfumatura, un insegnante di recitazione deve quindi essere necessariamente un bravo attore, avere buone conoscenze della storia e della critica cinematografica e teatrale, altrettanto buone capacità tecniche in qualità di regista e di drammaturgo e, oltre a tutto ciò, deve avere uno sconfinato amore per la materia e anche per l'insegnamento che richiede pazienza e profonde capacità empatiche e relazionali, soprattutto in un territorio così delicato e carico di emotività com'è la recitazione.

37

Dal punto di vista pratico vi sono tre vie, tutte praticabili dopo il diploma di scuola media superiore. Come ogni percorso formativo che conduce all'insegnamento anche questo è lungo e costellato da impegno assoluto, dedizione e grande forza di volontà.
La prima strada percorribile è quella che prospetta di diplomarsi in un'accademia di recitazione teatrale.
Alcune di queste scuole, il cui ingresso è ristrettissimo, sono gratuite come quelle dei teatri stabili o come, ad esempio, l'Accademia dei Filodrammtici e la scuola del Piccolo Teatro (entrambe a Milano). Anche le Accademie a pagamento sono a numero chiuso (solitamente accettano tra i 10 e i 15 allievi per anno) e si accede, come alle prime, sempre tramite collocquio e/o provino, ma si ha qualche possibilità in più poiché il numero di coloro che fanno domanda è nettamente inferiore. Ottenuto il diploma dopo uno/due/tre anni di accademia (i tempi variano in base ai programmi di ogni scuola) siete pronti per iniziare la vera e propria "gavetta", ma prima di trattare questo argomento vediamo la seconda e la terza via.

Continua la lettura
47

Questa secondo percorso sarà quello un po' più lungo e potenzialmente meno complet, ma pur sempre valido. Andrebbe contemplata più che altro da chi ha necessità di lavorare o sta già studiando altro, cose che non gli permetterebbero di dedicarsi completamente alla recitazione così come richiesto nelle accademie; si tratta di fare quanti più corsi, stage e seminari possibili. In questo caso consultate i programmi delle accademie e ispiratevi alle loro lezioni per capire su quanti e quali corsi spaziare (imprescindibili saranno la dizione, la respirazione, il lavoro sulla voce, sul corpo e quello sul personaggio). Non dimenticate che in questo caso vi dovrete occupare da soli della parte teorica, storica e letteraria.

57

La terza via assembla le prime due: se non si è accettati in un'accademia non è detto che non lo si sarà l'anno successivo o quello dopo ancora, la cosa migliore è iniziare il proprio percorso da autodidatta come descritto precedentemente per arrivare ai successivi provini molto più preparati.
Quando avrete percorso fino in fondo una di queste tre vie sarà il momento di mettervi alla prova calcando il palco quanto più possibile, senza però mai smettere di formarvi tramite stage e seminari di sempre più elevato livello.
Nel momento in cui sentirete di avere un bel bagaglio pieno di conoscenze ed esperienze potrete iniziare a pensare d'intraprendere la strada dell'insegnante.

67

Come primo passo potreste affiancare alla vostra formazione e gavetta una o più esperienze di volontariato gratuito proponendo piccoli corsi verso soggetti a cui siete predisposti (ad esempio bambini oppure adulti). Dopo una prima esperienza di questo tipo e i vostri attestati in mano avrete maturato il diritto di insegnare con una piccola retribuzione, magari rifacendovi sempre a realtà hobbistiche e non molto grandi. Quando il vostro bagaglio e il vostro CV saranno ben carichi iniziate ad inviare i curricula corredati di lettera motivazionale a tutte le scuole che propongono corsi di recitazione, stage e seminari senza mai demordere nè smettere di fare e imparare!

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Diffidate, come in ogni ambito e ambiente, a chi promette tanta resa con poca fatica
  • Non lasciatevi mai fuorviare dalle difficolta, mantenete sempre ben presente il vostro obiettivo finale: se avrete lavorato bene, dando tutti voi stessi, prima o poi otterrete i risultati che vi siete prefissati
  • Leggere è fondamentale per conoscere e capire, soprattutto per chi si occupa di arte e cultura. Nel vostro caso è quindi fondamentale leggere, ma anche andare a teatro e guardare innumerevoli film di altissimo livello
  • Ricordatevi che un insegnate ha sempre a che fare con le persone e che la recitazione tocca luoghi molto profondi in ognuno di noi: sappiate spronare i vostri futuri allievi senza spingerli troppo oltre
  • Tenete tutto il materiale che vi viene distribuito durante le lezioni che frequentate (Dispense di dizione o di tecniche di respirazione, copioni, dialoghi, monologhi, scioglilingua, ecc.), vi torneranno molto utili
  • Scrivete su un quaderno gli appunti pratici relativi alle lezioni che frequentate, trascrivendo ad esempio gli esercizi tecnici, quelli di improvvisazione, i giochi formativi, gli esercizi di riscaldamento, ma anche i consigli concreti che ricevete, ecc., insomma appuntate tutto quello che vi colpisce e vi sembra utile per voi e per chiunque debba imparare l'arte dell'attore
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Lavoro e Carriera

Come diventare insegnante alle elementari

In Italia diventare un insegnante è un'impresa piuttosto ardua ma non impossibile; infatti, seppur non ci siano molti posti a disposizione nell'immediato, le prospettive future lasciano un ampio margine per ottimizzare il risultato. A parte ciò va sottolineato...
Lavoro e Carriera

Come diventare insegnante

Quella dell'insegnante è una bellissima professione, di grande importanza per lo sviluppo della società. Si ha la fortuna di esercitare continuamente la cultura e di essere a contatto con giovani menti. Dal punto di vista umano il contatto con i propri...
Lavoro e Carriera

Come diventare insegnante di sostegno

Il Ministero della Pubblica Istruzione ha previsto l’affiancamento alla figura classica del docente, da parte dell’insegnante di sostegno, qualora siano presenti studenti con difficoltà nell’apprendimento. Tali figure professionali sono previste in tutti...
Lavoro e Carriera

Come diventare insegnante di scuola guida

L'insegnante di scuola guida è quella figura professionale che, all'interno di ogni autoscuola, si occupa della spiegazione teorica e pratica delle norme inerenti la guida automobilistica. Il medesimo insegnate ha il compito, dunque, di gestire e svolgere...
Lavoro e Carriera

Come diventare insegnante di scuola materna

Se avete la passione per i bambini e vi piacciono così tanto da desiderare di fare l'insegnante per i bambini della prima infanzia non potete non sapere la procedura per intraprendere questo tipo di carriera. Ogni anno il Ministero dell'Istruzione, dell'Università...
Lavoro e Carriera

Come diventare insegnante di scuola media

Fare l'insegnante è un mestiere che presuppone molto studio e tantissima pazienza. Non sempre la cosa si rivela semplicissima, ma naturalmente, se questo è l'obiettivo, non bisogna arrendersi alle prime difficoltà e perseverare. In particolare, insegnare...
Lavoro e Carriera

Come diventare insegnante d'asilo

Gli insegnanti di scuola materna sono delle figure molto importanti coinvolte nell'istruzione e nello sviluppo dei bambini che sono in genere tra i 2 e i 5 anni. Questi guidano la crescita intellettuale ed interpersonale dei bambini attraverso il gioco,...
Lavoro e Carriera

Come diventare insegnante di danza

Per diventare un insegnante di danza occorrono anni di esperienza, una giusta formazione e, soprattutto, dedizione. Gli insegnanti di danza possono esercitare la loro professione nelle scuole pubbliche o private, nei doposcuola e negli studi di danza...