Sul sito internet https://www.cri.it/home è possibile visualizzare tante informazioni utili, tra cui sapere le sedi presenti in ciascuna Regione italiana, in modo tale da recarsi all'indirizzo delle sezione della CRI più vicina al proprio domicilio, per ritirare e riconsegnare la domanda. Recandosi nella sede più vicina, oltre a ritirare il modulo è anche possibile chiedere tutte quante le informazioni relative al volontariato. Per avere una sicura risposta positiva alla domanda, è possibile allegare alla stessa, se possibile, anche due lettere di presentazione di due infermiere già collaboratrici o di persone conosciute dal comitato. Per concludere, ricordiamo che l'attestato in possesso delle infermiere volontarie, a livello civile, equivale a quello di Operatore Socio Sanitario Specializzato (O. S. S. S), per cui non si può equiparare a quello delle infermiere civili, che devono possedere una laurea triennale. Quindi, l'infermiere deve intraprendere un percorso universitario, a differenza delle volontarie.