Come diventare genetista
Introduzione
I genetisti rappresentano dei medici autorizzati nel fornire servizi diagnostici e terapeutici, per le persone che hanno malattie genetiche o che desiderano sapere quali sono i rischi delle malattie o le condizioni genetiche, presenti nel loro DNA. La genetica si divide in due rami molto importanti: la biochimica e la citogenetica; in questo camnpo inoltre, esistono sottocategorie come: la genetica clinica e la genetica molecolare. La maggior parte dei medici che lavorano nella genetica, deve coprire le 40 ore settimanali. I genetisti possono svolgere sia un lavoro da ufficio a contatto diretto con i pazienti, che un lavoro di ricerca, per lo sviluppo delle terapie genetiche in laboratorio. Ecco come diventare genetista.
Occorrente
- Laurea in medicina o scienze biologiche
- Scuola di specializzazione
I compiti del del genetista
I genetisti studiano il materiale genetico nei laboratori utilizzando apparecchiature come scanner del DNA, microscopi ed altri strumenti avanzati per la manipolazione e la terapia genica; inoltre, analizzano enormi quantità di dati utilizzando computer con software specializzati. I principali compiti del genetista riguardano la gestione di un team di monitoraggio, la ricerca di come le sostanze influenzano i tessuti e i processi, la redazione di articoli di ricerca, rapporti tecnici e raccomandazioni e la preparazione delle domande di sovvenzione e ottenimento dei finanziamenti statali o regionali.
Il percorso formativo
Per diventare genetista, è fondamentale intraprendere un percorso di studi adeguato, che consenta di costruirsi delle basi teoriche grazie alle quali poter intraprendete la professione. Il consiglio è quello di fare le scuole superiori presso un liceo scientifico o seguire un corso di perito chimico, che ben preparano gli studenti all?avventura universitaria nelle materie scientifiche; dopodiché bisogna conseguire una laurea in biologia, chimica o genetica. I corsi comuni includono lezioni di educazione generale come inglese, storia e matematica e lezioni di scienze come biochimica, chimica molecolare, microbiologia, orticoltura, botanica, zoologia e genetica.
La ricerca del lavoro
Acquisiti i titoli di studio necessari, sarà finalmente possibile esercitare la professione. Il mercato del lavoro offre tantissime opportunità per chi ha intrapreso la carriera di genetista. Se si è medici specializzati, il lavoro quotidiano prevederà lo studio dell?anamnesi dei pazienti, la ricerca di caratteristiche ereditarie che possono essere causa di problemi alla salute e la loro prevenzione. Se invece gli studi universitari sono stati in ambito biologico, si aprono le porte della ricerca scientifica e di laboratorio, la lotta alle malattie, lo studio dell?evoluzione, la catalogazione delle specie animali e vegetali, l?invenzione di nanotecnologie a carattere ?bio?.
Guarda il video
