Come diventare fiorista: i migliori corsi da seguire
Introduzione
Diventare fiorista è l'aspirazione di molti. Se hai fantasia, senso estetico e creativo, amore per i fiori e le piante, questo potrebbe essere il lavoro più adatto a te. Un fiorista può esercitare come artigiano oppure lavorare in centri di fioricoltura. L'importante è avere una formazione di base. E allora ecco quali sono i migliori corsi da seguire e come diventare fiorista.
Occorrente
- Passione per fiori e piante
- Estro creativo e senso dell'estetica
- Istruzione secondaria
Ricerca della scuola
Per diventare fiorista, la prima cosa da fare è cercare nella tua zona una scuola apposita o un corso di design floreale, il primo consiglio è quello di chiedere al tuo fiorista di fiducia, che sarà certamente in grado di indicare quali sono le più vantaggiose opportunità a vostra disposizione. Una volta individuata la scuola che fa per te, è necessario informarsi sui requisiti per accedervi e sui costi e le date di iscrizione .
Il corso base
È importante anche informarsi se la scuola offre corsi brevi: in questo modo potresti evitare di sborsare ingenti somme e raggiungere in minor tempo il traguardo desiderato. Considera che spesso è possibile trovare anche corsi serali, nel caso stai svolgendo un altro lavoro questa potrebbe essere la soluzione migliore. Le proposte formative possono spaziare dalle composizioni floreali "classiche" a quelle specifiche per eventi particolari, come matrimoni oppure bouquet a tema natalizio. Esistono inoltre corsi più specifici sulle composizioni per spazi verdi o scenografie. In ogni caso, devi seguire comunque un corso base, per conoscere la sistematica vegetale. Solo successivamente, specializzarti in un settore del florovivaismo.
Ricerca del lavoro
Una volta ottenuto il certificato, il consiglio è quello di proporre il tuo curriculum vitae ai fioristi con cui ti piacerebbe collaborare, anche se molte scuole offrono una possibilità di lavoro anche prima che il corso abbia termine. Se invece vuoi lavorare in modo indipendente ed hai le possibilità economiche, puoi aprire un negozio da fiorista. In questo caso è consigliabile seguire anche un corso da vetrinista e uno monografico sui colori.
Specializzazione
Se poi la tua aspirazione è quella di diventare un fiorista esperto, puoi seguire corsi di Feng Shui, in cui si utilizzano gli ortaggi e la frutta a scopo ornamentale. Oppure corsi di bonsaismo, di idrocoltura, idroponica ed aeroponica. Diversi centri in tutta Italia svolgono questi corsi, come "Pianeta fiori". Ci si può rivolgere alla "Scuola di decorazione floreale" a Genova. Si potranno seguire corsi base e specializzati per fiorista professionale. In alternativa, frequentare la "Scuola d'arte floreale" a Milano. Oppure, la "Scuola Agraria del Parco di Monza" o la "Fondazione Minoprio" di Como con corsi anche online. Se vivi nei dintorni di Perugia puoi invece seguire i corsi di 'Puntoform' a Foligno, gratuiti per i ragazzi dai 15 ai 18 anni. Intramontabili, poi, sono i corsi della 'Fedelfiori' a Pavia.
Tipi di corsi
Tieni presente che i corsi brevi per diventare fiorista durano dai due ai cinque giorni. Quelli più lunghi dalle 80 alle 600 ore. Al termine verrà rilasciato un attestato di frequenza per fiorista. I corsi brevi costano dai 200 ai 350 euro, quelli più lunghi possono costare anche 1500 euro. Per diventare un fiorista qualificato è necessario seguire almeno tre/quattro corsi e bisognerà comunque aggiornarsi con laboratori specifici almeno una volta all'anno.
Guarda il video

Consigli
- Dopo aver acquisito le nozioni di base, specializzarsi su ciò che si ritiene maggiormente richiesto dal mercato!