Dopo aver conseguito la laurea in una di queste facoltà, potrete presentare domanda per l'iscrizione ad una scuola di specializzazione in Farmacia Ospedaliera. Questo corso di laurea ha una durata di quattro anni, imposto con la nuova riforma, ed è a numero chiuso (ci sono un massimo di 150 posti ogni anno). Pertanto bisogna affrontare un test d'ingresso, che darà come risultato una graduatoria in base alle risposte corrette date, spesso sotto forma di test a risposta multipla, ed una prova orale. I migliori in graduatoria, entreranno quindi in facoltà. Continuerete ancora a specializzarvi al fine di avere tutti i requisiti per svolgere il vostro lavoro. La maggior parte dei farmacisti completa la loro formazione in una comunità o in una farmacia ospedaliera. Durante l'anno intero è necessario completare un esame orale e un esame scritto. Vengono valutati anche altri aspetti come il voto di laurea, la tesi e il possesso di ulteriori titoli. La scuola di specializzazione comporta la frequenza di lezioni e di un tirocinio formativo presso una farmacia ospedaliera. Al termine di questo periodo dovrete esporre una tesi.