Come Diventare Ebanista
Introduzione
Con la crisi forte che tutti i giorni affrontiamo in Italia, occorre sempre rimboccarsi le maniche e pensare di andare avanti nel modo migliore possibile, specialmente per i giovani che sono in cerca di occupazione, sarà bene avere una garanzia nel futuro alquanto dignitoso. Una delle professioni che ha molte domande di lavoro è la professione dell'ebanista. Questa professione consiste avere le abilità per scolpire, costruire, intarsiare, disegnare e restaurare ciascun tipo di legno, imparando perciò tale professione. Significa aprirsi maggiormente nella possibilità di lavoro sia nel settore industriale che commerciale, avendo anche buone possibilità nel settore dell'antiquariato. Continuate la lettura di tale articolo in modo da capire bene tale professione, e come Diventare Ebanista.
Occorrente
- La scuola di Ebanisteria di Verona
Come abbiamo anticipato nel passo dell'introduzione, l'ebanista potrebbe essere uno sbocco ottimo a livello lavorativo per tutti, chiaramente per diventarlo occorrerà seguire corsi specializzati dedicati. In Italia li potrete trovare in diverse regioni, come per esempio nel Veneto che avendo a Bovolone, in provincia di Verona, il centro professione regionale per l'artigianato, organizza tali corsi che durano tre anni. Essi si espandono anche a restauratori, falegnami ed altre professioni legate alla lavorazione del legno stesso, oltre agli ebanisti.
La duttilità di tale professione molto ricercata, permette l'ebanista di trovare lavoro nei mobilifici ma anche nel mondo edile, dove potrà anche progettare costruendo infissi di legno, come portoni e porte. Sarà sufficiente pensare che potrà lavorare anche nel settore nautico, arredando le barche nei suoi interni, ma anche in qualità di incorniciatore, capendo sempre più quanto è versatile tale mestiere. I legni pregiati come l'ebano hanno diverse fasi di stagionatura ed essendo uno specialista del settore saprà quali sono le varietà dei molteplici legni nobili in natura.
L'ebanista, dal corso che ha frequentato, apprende tutto quello che dovrà imparare e sapere relativamente al legno, perciò saprà quale è quello maggiormente adatto ad un ambiente, e quale potrà utilizzare per un tipo di mobile determinato. La sua conoscenza però va anche oltre, dato che ha appreso anche le proprietà morfologiche e strutturali del legno, quindi sarà a conoscenza di come verniciarlo, intagliarlo ed assemblarlo.
Potrà infatti restaurare ed integrare parti che mancano negli arredi d'epoca, rifacendoli ex novo senza rischiare di alterare la loro struttura antica. Tali nozioni devono avere lo scopo di far conoscere e spingere coloro in cerca di lavoro, ad intraprendere tale professione nuova.
Consigli
- Specializzarsi in un settore data la vastità dei campi di impiego