Come diventare disegnatore di prototipi di auto
Introduzione
Il settore delle automobili è in continua crescita: il pubblico richiede auto sempre più accessoriate, dal design diverso, moderno, funzionale ma anche esteticamente gradevole. Le auto di oggi sono completamente diverse da quelle di qualche anno fa, e i progressi aumentano sempre di più, di pari passo con l'evoluzione delle tecnologie. Tra le tante figure professionali che collaborano nella creazione di un'auto, abbiamo il disegnatore di prototipi d'auto, o car designer. Se siete appassionati di auto e state pensando di farne la vostra professione, proseguite con la lettura: insieme scopriremo come diventare disegnatore di prototipi di auto.
Competenze del disegnatore d'auto
Prima di intraprendere la strada del disegnatore di prototipi d'auto, chiariamo bene di cosa si occupa questa figura professionale. Il car designer si occupa della progettazione della carrozzeria dell'auto, compresi i fanali, i paraurti e tutte le componenti esterne; si occupa anche degli interni, quindi delle rifiniture, degli accessori e tanto altro. Insomma, si occupa di tutto ciò che fa parte dell'estetica dell'auto, tutto ciò che è visivo e direttamente utilizzabile dall'acquirente.
Preparazione di base
Una volta compreso di cosa si occupa questa figura, vediamo cosa deve riguardare la sua formazione. Essa richiede valide nozioni sulla meccanica dell'auto, oltre che una buona manualità nel disegno. È necessario quindi iscriversi ad un liceo, possibilmente un liceo artistico, che non solo può fornire delle valide nozioni sul disegno, ma può anche aumentare passione e competenze in merito all'estetica e all'arte in generale. Ovviamente, questa non è l'unica strada: anche se decidete di intraprendere una maturità classica potrete sempre decidere di diventare disegnatori d'auto, ma in quel caso dopo il diploma dovrete impegnarvi un po' di più. La maturità artistica vi semplificherà di molto le cose.
Potreste anche non completare la maturità artistica e trasferirvi in una scuola di progettazione. In quel caso, però, dovrete avere un progetto pronto da presentare alla scuola per farvi ammettere; dipende quindi dal vostro grado di conoscenze.
Preparazione universitaria
Questa professione richiede, come abbiamo visto, delle competenze specifiche che la semplice maturità non può dare. Quindi, una volta conseguito il diploma, è necessario iscriversi all'università, per conseguire la laurea in disegno industriale. Questo tuttavia non basta: durante gli anni universitari, è consigliabile frequentare vari corsi, ad esempio master mirati sulla materia della progettazione delle auto, corsi di informatica e soprattutto nell'utilizzo del CAD; inoltre, cercate degli stage, che permettono di applicare e affinare le abilità anche sul campo.
Preparazione post-laurea
È poi buona norma, dopo essersi laureati, cercare ulteriori corsi di specializzazione o master, che consentono di rendere la vostra preparazione più accurata e aggiornata. Esistono corsi e master anche online, ovviamente a pagamento, che consentono una preparazione più elastica, in base ai vostri impegni. L'ideale, infatti, sarebbe quello di continuare con gli stage per diventare sempre più bravi nella propria professione, e, al contempo, seguire un corso o master suddetto. Al termine di questo periodo di preparazione, che potrebbe richiedere uno o due anni oltre quelli universitari, sarete senz'altro pronti per entrare nel mondo del lavoro.
Ricerca del lavoro
A questo punto gli stage, oltre che ad avervi permesso di consolidare le vostre conoscenze, dovrebbero anche essere stati utili per farvi notare all'interno dell'azienda dove avete operato. Se siete fortunati sarà così e quindi avrete già ottenuto il lavoro dei vostri sogni. Se così non fosse, non disperate: preparate dei progetti e inviateli alla case di produzione automobilistiche che più vi interessano. Al contempo, potete sempre affidarvi a delle agenzie per il lavoro.
Guarda il video
