Per diventare un curatore di un mostre, bisogna conseguire una laurea triennale in pittura e arti visive, con una specializzazione in un'area pertinente, come antropologia, archeologia, belle arti, storia, studi culturali, astronomia, biologia o scienze ambientali, seguita da una qualifica post-laurea in studi museali o gestione del patrimonio culturale. Per accedere ai corsi di laurea, è necessario ottenere il diploma di istruzione secondaria superiore appropriato. Al giorno d'oggi in Italia il corso di laurea in Arti Visive e Studi curatoriali, presso l'Accademia delle Belle Arti di Milano, è il più indicato. Oltre al titolo di studio da conseguire, sono importanti possedere delle capacità gestionali, decisionali, organizzative, nonché l'utilizzo pratico del computer, dei programmi di videoscrittura e la conoscenza di almeno una o due lingue basilari, tra cui l'inglese ed il francese.