Diventare critico cinematografico implica avere oltre che una passione, anche molta cultura. Occorrerà conseguira una laurea in Lettere o Scienze della Comunicazione. Dopodichè ci si può dedicare ad un corso di laurea specialistica in cinemstrografia o ad un master in critica cinematografica al fine di allargare le proprie conoscenze. Questo percorso offrirà inoltre la possibilità di fare esperienza diretta presso le redazioni ed a instaurare quindi dei rapporti di collaborazione nel circuito di interesse. Per maturare esperienza nel settore e per essere sempre aggiornati nel campo, bisognerà dedicare del tempo per conoscere gli altri critici e partecipare ai festival in giro per il mondo. Non aspettatevi di farvi un nome in pochissimo tempo, poiché questo lavoro richiede molta pazienza e competenza. Se riuscirete a farvi un buon nome, potrete contare su una lunga e soddisfacente carriera. All' inizio non sarà infatti semplice essere riconosciuti come critici e dovrete faticare non poco. Inviate le vostre recensioni a varie redazioni e assicuratevi che esse siano ricche di dettagli e anche ben scritte.