Come diventare coreografo
Introduzione
Il coreografo è il creatore delle coreografie o composizioni delle danze. Per diventare bravi coreografi è necessario aver maturato una lunga esperienza come danzatori lavorando con maestri e coreografi di buon livello. Nelle produzioni contemporanee di teatro e danza, il coreografo spesso riveste anche il ruolo di regista dello spettacolo. La coreografia è l'arte di comporre le danze e i balletti, principalmente per la scena, per mezzo di passi e figurazioni. Naturalmente sono necessarie delle particolari e specifiche doti per poter intraprendere questa bellissima professione, ma dovrai anche conoscere tutta la burocrazia necessaria. Per la documentazione, non dovrai necessariamente rivolgerti ad un professionista, ma tramite questa guida e tramite il web potrai acquisire quante più informazioni possibili sull'argomento. Inoltre, così facendo potrai ottenere un notevole risparmio economio, un dettaglio vhe di certo al giorno d'oggi non può essere in alcun modo sottovalutato. Dunque, continua a leggere con estrema attenzione ed impegno, gli interessanti passi di questa semplice ma dettagliata guida, per imparare in modo utile e veloce come diventare coreografo.
Doti essenziali
Generalmente chi diventa coreografo ha alle spalle un'esperienza lavorativa a livello professionale come ballerino, presso una scuola che abbia rilasciato un idoneo diploma. Oltre alla scuola, sono necessari parecchi anni di corsi di aggiornamento e di miglioramento tecnico, sotto la direzione di coreografi già affermati oppure in grandi teatri. Doti essenziali in questa professione, sono naturalmente il talento e lo spirito artistico, per potersi affermare in un mondo già competitivo di suo, uniti naturalmente allo spirito di sacrificio e a tanta dedizione.
Regia e direzione scenica
Altra materia da imparare e approfondire risulta essere esattamente la regia e la direzione scenica. Se vuoi, puoi avvalerti anche dell'aiuto di collaboratori specializzati nei vari ambiti, quindi uno scenografo, un tecnico del suono e delle luci. In secondo luogo, dovrai scegliere una sede dove preparare i tuoi spettacoli e effettuare le prove con il tuo team. Starà a te e al tuo budget decidere se affittare un locale o un teatro oppure comprarlo tu stesso.
Burocrazia
Per le questioni economiche e amministrative, dovrai rivolgerti, come in ogni altra professione, all'Agenzia delle Entrate per farti rilasciare la partita iva, e se possiedi un locale tuo dove eserciti, anche il codice fiscale relativo a tale sede. Sarà necessario anche il certificato di buona salute e di idoneità fisica per poter esercitare. Avvaliti dell'aiuto di un fidato commercialista per le questioni finanziarie. Non dimenticarti di stipulare tutte le varie assicurazioni, sia per la tua persona che per lo staff. Come ultimo consiglio, cerca di promuovere la tua immagine con una pubblicità mirata, in modo da emergere e distinguerti in un ambiente molto competitivo, come può essere quello del teatro o del mondo del balletto e dello sport.