Non sempre sappiamo quale sarà il nostro destino e verso cosa siamo portati, o verso cosa siamo orientati. Certe volte compiere delle scelte risulta un lavoro arduo, soprattutto quando non si hanno le idee molto chiare. È necessario quindi alle volte fare riferimento a qualche consulente che possa indirizzarci nella giusta via per la nostra vita. Il consulente di orientamento e specializzato nell'aiutare le persone (alunni di scuola media inferiore e superiore, neodiplomati e neolaureati, persone che hanno perso il loro lavoro, donne che desiderano tornare al lavoro dopo un periodo di inattività, disabili, ex- carcerati, etc.) a individuare i percorsi formativi e professionali più adatti a loro, fornendo informazioni, consiglio, sostegno. L'attività e svolta in genere come collaboratore o dipendente di centri per l'impiego e sportelli di orientamento e i clienti vengono incontrati su appuntamento. Attività di orientamento può essere svolta in maniera accessoria anche da insegnanti. In questa guida, in particolare, vedremo come fare per riuscire a diventare un consulente di orientamento, attraverso pochi e semplici passaggi daremo utili informazioni in merito.