Come diventare commercialista

Tramite: O2O 31/05/2021
Difficoltà:media
16

Introduzione

Quella del commercialista è una figura professionale che si occupa di fornire consulenza in diversi ambiti legati al settore economico: commerciale, del lavoro, fiscale e societario. Tra le attività pratiche che svolge un commercialista rientrano invece la gestione della contabilità e del bilancio degli esercizi, la dichiarazione dei redditi e l'esecuzione di revisioni amministrative, perizie tecniche e ispezioni. Si tratta di attività il cui svolgimento necessita di una serie di competenze che giungono a maturazione solo dopo un lungo processo di formazione dell'aspirante commercialista (per approcciarsi a questa professione bisogna indirizzare il proprio corso di studi già dalla scuola secondaria di secondo grado, ovvero dalle superiori). Per diventare commercialista, dunque, la strada non è semplice, ma con sacrificio e dedizione si può tranquillamente raggiungere l'obiettivo. In questa guida vedremo come fare per intraprendere questa carriera descrivendo l'intero iter da seguire.

26

Occorrente

  • Diploma di maturità
  • Laurea triennale o magistrale
  • Tirocinio
  • Esame di Stato
36

Quale istituto d'istruzione secondaria di secondo grado scegliere per diventare commercialista

Per avere le giuste basi per diventare commercialista è opportuno scegliere fin da subito la strada che può semplificare il percorso attraverso lo studio di quelle materie che saranno alla base di questa figura professionale. Dal momento che il commercialista si occupa interamente di attività che rientrano nel settore economico, sarebbe opportuno scegliere un istituto in cui siano previste molte ore di studio in materie legate a tale ambito: lo studente potrebbe optare per un istituto tecnico economico che prevede diversi indirizzi (in questo caso ci interessa quello di amministrazione, finanza e marketing). Durante questo corso di studi, dalla durata quinquennale, si apprendono oltre alla materie ordinarie (lingua e letteratura italiana, matematica, storia, geografia, biologia, fisica e chimica), quelle che interessano l'aspetto economico: è previsto lo studio di diritto ed economia ed economia aziendale. Inoltre, oltre alla lingua inglese, alcune ore sono dedicate a una seconda lingua comunitaria e alle tecnologie informatiche, conoscenze queste fondamentali per esercitare la professione di commercialista. In alternativa all'istituto tecnico economico lo studente potrebbe scegliere il liceo scientifico, anch'esso caratterizzato da uno studio mirato di materie di stampo matematico.

46

Quale facoltà scegliere all'università per diventare commercialista

La seconda scelta per intraprendere la professione di commercialista va affrontata all'università. Si tratta di un passaggio fondamentale perché per diventare commercialista costituisce requisito fondamentale una laurea nel settore economico. Per iscriversi, infatti, in seguito al registro dei tirocinanti diviso in due sezioni, A e B, bisogna aver conseguito la laurea magistrale (durata cinque anni) per rientrare nella prima sezione ("Tirocinanti Dottori Commercialisti") o la laurea triennale per rientrare nella seconda sezione ("Tirocinanti Esperti Contabili").

Continua la lettura
56

Quanto dura il tirocinio e come affrontare l'esame di Stato per diventare commercialista

Dopo il conseguimento della laurea, è obbligatorio un tirocinio di 18 mesi in uno studio di un dottore commercialista o un esperto contabile iscritto all'albo da almeno cinque anni. Il tirocinio, come è stato descritto in precedenza, prevede due sezioni in base alla laurea conseguita. L'ultimo passaggio per diventare commercialista è il superamento dell'esame di Stato. Ad esso ci si può iscrivere solo dopo aver svolto il tirocinio. L'esame di Stato è costituito dallo svolgimento di tre prove scritte e una orale. Materie di studio per le prove scritte sono diritto commerciale, privato e tributario, revisione aziendale, contabilità d'impresa e finanza aziendale. La prova orale, invece, prevede un colloquio tenuto in presenza di una commissione di esperti ed ha alla base le materie studiate per le prove scritte.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Lavoro e Carriera

Come prepararsi all'esame di dottore commercialista

In questa guida illustreremo una serie di regole e di suggerimenti su come prepararsi all'esame di dottore commercialista. Per prima cosa, è necessario avere un costante desiderio di imparare, in quanto il tempo trascorso all'interno delle aule universitarie...
Lavoro e Carriera

Come superare l'esame di stato per Dottore Commercialista

All'interno di questa guida, andremo a occuparci di esami di Stato. Nello specifico, come avrete già potuto comprendere attraverso la semplice lettura del titolo che contraddistingue questa guida, ora andremo a spiegarvi Come superare l'esame di stato...
Lavoro e Carriera

Come diventare antennista

L'antennista è un operaio specializzato nell'installazione di antenne televisive e di parabole satellitari, ed è inoltre abilitato alla loro riparazione. Si tratta di una professione semplice, ma allo stesso tempo pericolosa: infatti per installare le...
Lavoro e Carriera

Come diventare imprenditore edile

Diventare un imprenditore edile rappresenta il desiderio di molte persone al giorno d'oggi. Il settore edilizio durante questo periodo sta però affrontando tantissime trasformazioni rispetto ai tempi passati. Questa professione dunque non è sicuramente...
Lavoro e Carriera

Come diventare elettrauto

Quando si presenta un malfunzionamento dell'automobile, la prima cosa alla quale si pensa è il meccanico. Abbastanza spesso, il professionista che può formulare la diagnosi migliore è un elettrauto, specialmente oggi con l'incremento della componentistica...
Lavoro e Carriera

Come diventare grafico e avviare la propria attività

Ultimamente il grafico è divenuta una professione molto ricercata. Quest'ultimo è un esperto che si occupa di immagine, della progettazione di brochure pubblicitarie, di pagine di giornale e di locandine di film e siti internet. Inoltre si occupa di impaginazioni...
Lavoro e Carriera

Come E Perchè Diventare Artigiani

La crisi economica ha provocato la perdita di molteplici posti di lavoro e di conseguenza ha dato vita a nuove professioni e al recupero dei mestieri che stavano andando perduti. Secondo voi, quali sono le attività lavorative che si svilupperanno in futuro?...
Lavoro e Carriera

Come diventare curatore fallimentare

Il curatore fallimentare è una figura professionale di rilevante e fondamentale importanza per la gestione di attività imprenditoriali che sono sottoposte ad una procedura fallimentare.Il fallimento delle imprese e degli imprenditori è disciplinato dalla...