Terminato il periodo di pratica, recatevi nuovamente all'Ordine per fornire il certificato di "Compiuta pratica" e potervi preparare per l'esame di stato.
L'esame per diventare commercialista è composto da tre prove scritte ed una orale.
È importante avere una buona preparazione, in quanto il punteggio minimo per superare le prove è 6/10. L'esame non è semplice, ma con una buona preparazione riuscirete a superarlo senza problemi. Poi l'ultimo passo riguarda l'iscrizione all'apposito albo professionale. Per il dottore commercialista esiste una distinzione: il dottore commercialista, iscritto nella sezione A dell?albo professionale, si distingue dalla figura di esperto contabile, inserita invece nella sezione B dello stesso albo. Questo perché possono diventare esperti contabili coloro che sono in possesso di una laurea triennale nella classe delle lauree in scienza dell?economia e gestione aziendale (17/S), o nella classe delle lauree in scienze economiche (28/S). Tuttavia la laurea triennale consentirà l?iscrizione all?albo dei praticantati per permettere ai futuri commercialisti di avvantaggiare il proprio percorso rispetto al conseguimento della laurea magistrale, in modo tale da poter recuperare due anni dei tre previsti per il praticantato.