Per avere le giuste basi per diventare commercialista è opportuno scegliere fin da subito la strada che può semplificare il percorso attraverso lo studio di quelle materie che saranno alla base di questa figura professionale. Dal momento che il commercialista si occupa interamente di attività che rientrano nel settore economico, sarebbe opportuno scegliere un istituto in cui siano previste molte ore di studio in materie legate a tale ambito: lo studente potrebbe optare per un istituto tecnico economico che prevede diversi indirizzi (in questo caso ci interessa quello di amministrazione, finanza e marketing). Durante questo corso di studi, dalla durata quinquennale, si apprendono oltre alla materie ordinarie (lingua e letteratura italiana, matematica, storia, geografia, biologia, fisica e chimica), quelle che interessano l'aspetto economico: è previsto lo studio di diritto ed economia ed economia aziendale. Inoltre, oltre alla lingua inglese, alcune ore sono dedicate a una seconda lingua comunitaria e alle tecnologie informatiche, conoscenze queste fondamentali per esercitare la professione di commercialista. In alternativa all'istituto tecnico economico lo studente potrebbe scegliere il liceo scientifico, anch'esso caratterizzato da uno studio mirato di materie di stampo matematico.