L'unico requisito che va accuratamente preso in considerazione e costituisce una prerogativa alla ricezione del titolo di Commendatore, riguarda l'età del candidato; infatti, quest'ultimo deve avere almeno trentacinque anni per poter essere insignito di tale fregio. Per il resto, la decisione in merito all'attribuzione o meno dell'onorificenza spetta solamente al Governo. Ogni Ministero può infatti proporre ogni anno e non oltre il 28 febbraio, una lista di aspiranti all'Ordine al merito della Repubblica italiana, da consegnare successivamente al Servizio Onorificenze di Palazzo Chigi, con allegato un rapporto in grado di descrive personalità e meriti specifici del candidato. Una volta stilata la lista, il Cancelliere dell?Ordine insieme ad una Giunta di 5 membri, l'analizza e la valuta, per poi consegnare il tutto nelle mani del Presidente della Repubblica. L'onorificenza di Commendatore, è successiva come grado a quelle di Cavaliere e Cavaliere Ufficiale, ma tuttavia si può ricevere anche senza questi due titoli. Inoltre a parte gli under 35, non possono ottenerla nè i senatori così come i deputati.