Come diventare collaudatore di auto
Introduzione
All'interno della presente guida, andremo a occuparci di auto. Nello specifico, come avrete già potuto scoprire attraverso la lettura del titolo stesso di questa guida, ora andremo a darvi qualche consiglio su Come diventare collaudatore di auto.
Se sei un appassionato d'auto avrai almeno una volta nella vita sognato di poter provare una vettura nuovissima non appena è stata progettata, in modo da poterne verificare pregi e difetti che prima della messa in commercio devono essere poi segnalati alla casa costruttrice.
Occorrente
- Competenza nel settore
- Laurea in Ingegneria Meccanica
Intraprendere un percorso di studi
Come abbiamo appena spiegato all'interno del passo d'introduzione della guida, ora andremo a spiegarvi immediatamente come diventare collaudatore di auto. Prima di tutto, c'è da precisare che questo percorso, per essere il più completo possibile, dovrebbe partire attraverso l'iscrizione all'università, presso la facoltà d'ingegneria, tramite meccanica. Tale facoltà ha la durata di tre anni accademici, ai quali potrai far proseguire altri due anni di laurea specialistica detta anche magistrale.
Questo è un percorso consigliatissimo per essere più qualificati e preparati ad entrare in un mondo fatto di tecnica, intelligenza e invettiva.
A meno che nella tua università non siano previsti stage o tirocini per l'attività di collaudo, la maggior parte dell'esperienza pratica la farai al di fuori dell'università. In questi ultimi anni hanno preso il via delle scuole dedicate a chi vuole diventare collaudatore di automobili, scuole che predispongono corsi che si basano sia sulla teoria sia sulla pratica.
Seguire i corsi presso degli Istituti privati
Fino a questo momento, questi specifici corsi non risultano essere a titolo gratuito, e vengono svolti in istituti privati. Proprio per questo motivo, la spesa per parteciparvi potrebbe essere sostenuta. I corsi hanno la durata di qualche settimana, per arrivare fino a un quadrimestre, ma su richiesta essi possono essere modellati sui bisogni dello studente.
Uno dei corsi più famosi in quest'ambito è il corso specializzato di "Loris Bicocchi", molto famoso per aver collaudato la ktm x-bow, e esser stato premiato con il il "Man of the year 2008".
La sua accademia, grazie a degli appositi corsi, fornisce tutte le competenze tecniche e pratiche che rendono possibile il sogno di diventare un collaudatore di automobili.
Essere un pilota
C'è da dire che il lavoro di "Test driver" è davvero limitato.
Un test driver infatti deve essere molto preparato per poter dare un serio aiuto alle case automobilistiche per capire quali siano gli eventuali errori dell'auto. Molte volte per diventare test driver si deve prima essere stati piloti (quale miglior biglietto da visita per un aspirante collaudatore)
è un progetto ambizioso, ma ciò non vuol dire che sia irraggiungibile... Come per ogni cosa si deve lavorare bene e con costanza.
In ultima analisi, vi consiglio vivamente la lettura di ulteriori guide che vi facciano ampliare le vostre conoscenze sul contenuto che abbiamo trattato all'interno di questi tre passi. A tal proposito, eccovi un link interessante: http://www.lorisbicocchi.com/