Il secondo passaggio, ovvero l'ultimo biennio, tratta della specializzazione dove verranno insegnate le sezioni specifiche del proprio interesse. Alla fine di questi due anni bisognerà affrontare la prova finale cioè una tesi sperimentale riguardante l'ultimo semestre del quinto anno. Dopo aver dato la tesi e quindi aver ottenuto la laurea, ci si può iscrivere all'Albo dei professionisti dei dottori in chimica. Ciò permetterà di essere un medico del settore a tutti gli effetti e di poter iniziare la propria carriera presso enti privati, case farmaceutiche, università e così via a seconda della propria ambizione o della disponibilità lavorativa trovata. Come ribadito, è uno studio particolare, complesso e faticoso, ma se davvero motivati a volerlo fare, non resta che iscriversi all'università!