Come diventare carpentiere edile
Introduzione
Riuscire ad esercitare la professione dei nostri sogni non è cosa facile al giorno d'oggi. Malgrado molti di noi abbiano studiato per fare un determinato lavoro, molto spesso ci si trova costretti ad accettare la prima posizine lavorativa che permetta di guadagnare anche una piccola somma. Quando si riesce ad avere un po' più di fortuna però, con un percorso di studi e un apprendistato o tirocinio piuttosto valido, è possibile inserirsi agevolmente nel mondo del lavoro ed ottenere risultati economici apprezzabili. Alcune professioni, inoltre, richiedono l'ottenimento di un attestato che certifichi la frequenza e il superamento di un esame finale. Nella seguente guida vedremo come diventare carpentiere edile.
Occorrente
- Diploma di scuola media superiore
- Documentazione di eventuali titoli di studi successivi al diploma
I requisiti
Generalmente, le mansioni che costituiscono questo tipo di mestiere riguardano tutto ciò che comporta l'impiego del cemento armato. Questo particolare incarico implica che si debba essere in possesso di una buona struttura e condizione fisica. Inoltre occorre avere la forza necessaria per lavorare con materiali pesanti e resistenti.
Oltre alla componente prettamente "fisica", il carpentiere deve possedere anche delle buone conoscenze sulla progettazione, oltre ad essere in grado di leggere correttamente i disegni tecnici.
Il percorso formativo
Passando ai prerequisiti scolastici, il carpentiere deve necessariamente aver conseguito un diploma di licenza media superiore. Non c'è bisogno di un indirizzo formativo specifico, l'importante è che il titolo di studio sia valido.
Inoltre, una volta ottenuta la maturità, il futuro lavoratore in campo edile dovrà frequentare un corso di formazione professionale abilitante proprio nel campo dell'edilizia.
Qualora un aspirante carpentiere edile fosse in possesso di una laurea, allora avrebbe sicuramente maggiori possibilità, specie se ha studiato ingegneria edile o anche architettura. L'importante è documentare opportunamente qualunque titolo di studio conseguito sino al momento in cui ci si affaccia alla professione.
Il tirocinio
Successivamente, dovrà seguire un periodo di tirocinio/stage obbligatorio, il quale prevede sia l'apprendimento della mansione in sé, sia lo studio delle misure di sicurezza necessarie sul posto di lavoro. Il periodo di stage è davvero di fondamentale importanza per selezionare coloro che possono esercitare questo tipo di mestiere al 100%.
Come per qualunque altro mestiere, le conoscenze di base sono essenziali per riuscire a svolgere nel modo giusto qualunque mansione faccia parte dell'impiego come carpentiere edile.
Guarda il video

Consigli
- Per maneggiare materiali pesanti come il cemento, occorre avere la giusta forza fisica