Il futuro capostazione, nel rispetto della norma di una disposizione emanata nell'anno 2006, deve avere determinati requisiti fisici, riassunti in un'apposita tabella. È stabilito, infatti, che un capostazione deve avere un'altezza minima di 1,55 metri, ma soprattutto un'ottima vista e buon udito. Alla fine dell'iter, tutti i candidati che saranno risultati idonei verranno collocati in un'apposita graduatoria, in cui chi rientrerà nel numero di posti richiesti sarà ammesso alla frequenza del corso specifico, il quale prevederà anche lo studio delle materie tecniche, quali ad esempio le nozioni di meccanica ed alcune di informatica. Questo perché, recentemente, nelle stazioni ferroviarie sono stati introdotti si sistemi informatici che consentono di monitorare tutti gli arrivi e le partenze dei treni, nonché di segnalare eventuali ritardi e soppressioni dei convogli.