Come diventare capostazione
Introduzione
Il dirigente locale delle ferrovie italiane, chiamato comunemente capostazione è un lavoro che molte persone sognano fin da piccoli fare. Il capostazione è la figura che in ogni stazione dirige il traffico dei treni, i loro movimenti, e le manovre che devono effettuare sui vari binari, probabilmente il lavoro con la maggiore responsabilità. Sue infatti sono le mansioni di supervisione del movimento dei carrelli di servizio, della sicurezza e anche dei passaggi a livello.Il capo della stazione ferroviaria è considerato uno dei funzionari rinomati in una stazione ferroviaria. Un capostazione è responsabile per tutte le attività ufficiali che si svolgono nella stazione ferroviaria in cui è nominato. Ottenere un lavoro così prestigioso tuttavia, non è un'impresa da poco; infatti sono richiesti diversi requisiti da soddisfare, tra cui abilitazioni, diplomi e esami che necessariamente dovremo avere. In questa guida cercheremo di fornire istruzioni nel modo più esauriente possibile per soddisfare tutti i requisiti su come diventare capostazione.
Occorrente
- Diploma di scuola superiore
- Requisiti fisici e attitudinali
La candidatura
Cominciamo con il dire che non è necessario partecipare ad alcun concorso per ricoprire questo specifico incarico. Infatti, la candidatura a diventare capostazione può essere effettuata in qualsiasi momento e soprattutto in modo spontaneo. In Italia, è possibile inviare il proprio curriculum alle Ferrovie dello Stato attraverso la pagina principale del sito ufficiale, cliccando sull'apposita sezione "lavora con noi" ed inserendo tutti i dati richiesti. Ovviamente, chi non ha mai lavorato nelle ferrovie le possibilità di essere scelto per ricoprire quest'importantissima posizione. Chi invece ha già lavorato nel settore, o meglio, chi già ricopre un ruolo all'interno di una stazione ferroviaria, ha indubbiamente maggiori possibilità di essere nominato capostazione. Nel momento in cui ci proporremo, inviando il nostro curriculum, verremo convocati nel momento in cui ci fosse una richiesta compatibile con i parametri che noi avremo dichiarato.
I requisiti fisici
Il futuro capostazione, nel rispetto della norma di una disposizione emanata nell'anno 2006, deve avere determinati requisiti fisici, riassunti in un'apposita tabella. È stabilito, infatti, che un capostazione deve avere un'altezza minima di 1,55 metri, ma soprattutto un'ottima vista e buon udito. Alla fine dell'iter, tutti i candidati che saranno risultati idonei verranno collocati in un'apposita graduatoria, in cui chi rientrerà nel numero di posti richiesti sarà ammesso alla frequenza del corso specifico, il quale prevederà anche lo studio delle materie tecniche, quali ad esempio le nozioni di meccanica ed alcune di informatica. Questo perché, recentemente, nelle stazioni ferroviarie sono stati introdotti si sistemi informatici che consentono di monitorare tutti gli arrivi e le partenze dei treni, nonché di segnalare eventuali ritardi e soppressioni dei convogli.
I requisiti psichici e attitudinali
Ma oltre ai requisiti fisici, per diventare capostazione sono necessari due requisiti fondamentali: un'età compresa tra 21 e 40 anni e almeno il possesso di un diploma di scuola media superiore. L'aspirante capostazione verrà poi sottoposto ad un iter selettivo che comprende anche una serie di colloqui che servono a dimostrare la motivazione lavorativa, ma soprattutto per verificare la presenza di tutti i requisiti psichici ed attitudinali necessari per ricoprire lo specifico incarico. Quindi, oltre al colloquio, i candidati verranno sottoposti anche a dei quiz a risposta multipla per verificare il livello di preparazione in materia.
I compiti
Al termine del corso specifico, la cui frequenza è obbligatoria per ciascun candidato, il capostazione verrà assunto soltanto se risulterà essere ancora in possesso dei requisiti fisici, psichici ed attitudinali in precedenza accertati. A questo punto, dovrà essere in grado di gestire il flusso dei treni che accedono e partono dalla stazione di assegnazione. Per far ciò, il capostazione deve essere un esperto in segnaletica ferroviaria, che è la materia caratterizzante del suddetto corso.