Come diventare cameraman
Introduzione
La fotografia è un hobby che appassiona moltissime persone, però è solitamente visto come un passatempo, raramente viene però associato ad un'occasione lavorativa. La possibilità di diventare un cameraman e lavorare, quindi, nei settori della televisione, del cinema e dello spettacolo può essere una valida opzione lavorativa. In questa guida si potranno trovare utili consigli su come fare. Fra le caratteristiche principali per operare al meglio vi sono la sensibilità, la creatività, la coordinazione, l'istinto artistico, una forte capacità comunicativa e una buona vista. Doti che devono essere presenti soprattutto se si riprendono eventi sportivi in cui la velocità del movimento determina la difficoltà della ripresa.
Occorrente
- conoscenze di fotografia
- lavoro in team
- corso di formazione
Eseguire dei sopralluoghi
Per diventare un operatore cinematografico e televisivo di solito devi completare una qualifica VET. Ai candidati può essere richiesto di partecipare a un colloquio e / o inviare un foglio di lavoro. Poiché le materie e i prerequisiti possono variare da istituto a istituto, è necessario contattare l'istituto prescelto per ulteriori informazioni. Puoi anche diventare operatore cinematografico e televisivo attraverso un tirocinio in Media. I requisiti di ammissione possono variare, ma i datori di lavoro generalmente richiedono l'anno 10. In alternativa, puoi diventare un operatore cinematografico e televisivo conseguendo una laurea in arti creative, media, produzione cinematografica o cinema e televisione. Per accedere a questi corsi di solito è necessario ottenere il certificato di istruzione secondaria superiore con l'inglese. Ai candidati potrebbe essere richiesto di partecipare a un colloquio e / o inviare un foglio di lavoro. Gli istituti hanno prerequisiti diversi e alcuni hanno requisiti di accesso flessibili. Contatta le istituzioni a cui sei interessato per maggiori informazioni. La prima cosa da capire è in cosa consiste il lavoro del cameraman. L'operatore è l'addetto che riprende le immagini per i programmi televisivi, i reportage e i documentari in studio o in esterni con una telecamera. L'attività di ripresa consiste soprattutto nell'effettuare, preventivamente, dei sopralluoghi per la giusta location della ripresa, curare la strumentazione, ed infine effettuare le riprese seguendo le indicazioni del regista e collaborando con tutti gli altri assistenti.
Acquisire tecniche fotografiche
I requisiti basilari per diventare cameraman prevedono l'acquisizione di ottime tecniche fotografiche nonché di tecniche di ripresa digitali. Un requisito molto importante per diventare cameraman è la creatività e la capacità di lavorare in gruppo, visto che la maggior parte del lavoro viene svolto insieme ad altre persone e professionisti. Queste competenze possono essere acquisite, all'inizio, facendo pratica, lavorando presso una delle tante piccole emittenti locali, oppure tramite appositi corsi di formazione, che vengono normalmente svolti anche da enti regionali o da agenzie collegate al mondo dello spettacolo. Il percorso formativo per diventare cameraman prevedere comunque il possesso di un diploma di maturità.
Mixare i video
Il cameraman deve essere in grado di saper montare le immagine acquisite con sistemi digitali, deve essere in grado di mixare i video e l'audio, oltre a saper posizionare e gestire l'illuminazione sia sui set al chiuso che in capi più estesi. Per le riprese in esterno è indispensabile saper utilizzare telecamere che siano in grado di riprendere con tempi più brevi. Per reperire maggiori informazioni, si possono consultare le segreterie delle scuole di formazione per sapere se sono attivati alcuni corsi, oppure le accademie di spettacolo o TV.
Guarda il video

Consigli
- Il cameraman è una delle posizioni più importanti sul set di un film. Questo ruolo è responsabile della cattura del filmato come dettato dalla sceneggiatura, dal regista e dal direttore della fotografia.