Una volta terminati gli studi, sarà necessario farsi assumere in una banca, solitamente con una mansione di bancario o come consulente, in modo da acquisire esperienza sul campo e farsi un'idea di come funzioni una banca. Successivamente, in seguito al superamento di concorsi interni e al punteggio carriera sarà necessario puntare ad una mansione di direzione. Quando la carriera è ormai consolidata, si potrà finalmente diventare banchieri associandosi ad altre banche con affiliazioni e contratti societari, in modo da dividere le spese per avviare l'attività e tenere monitorata la situazione economica. Per avere un bilancio stabile occorreranno circa tre anni, e si dovranno avere ottime doti di leadership, di gestione aziendale e di capacità a lavorare in squadra. Sicuramente non è una professione facile, anche perché il ruolo di banchiere si ottiene per la maggior parte dei casi al culmine della propria carriera lavorativa poiché sono necessari almeno tre anni di esperienza per potere registrare dei bilanci. In conclusione, per diventare banchiere, oltre l'iter da seguire spiegato nei passi precedenti, occorre essere a conoscenza di come si gestisce un'azienda ed avere una buona somma da investire nella società. Tuttavia, se questo è lo scopo che volete prefiggervi e siete portati per le scienze economiche, con impegno e costanza potrete realizzare il vostro sogno.