Finalmente arriviamo alla vera e propria formazione. Prima di tutto è necessario avere una laurea triennale, in qualunque tipo di ambito (quindi anche non in giurisprudenza), conseguita presso uno dei paesi della Comunità europea. Essa deve quindi essere convertita in una laurea inglese, sostenendo gli esami previsti dal GDL (Graduate Diploma in Law). Il corso dura 9 mesi e fornisce le nozioni principali del sistema giuridico inglese. Una volta superati tutti gli esami, si ottiene un titolo equiparabile allo studente laureato in giurisprudenza a Londra. Se invece avevate già una laurea in giurisprudenza, dovrete semplicemente passare alcuni test previsti nel sistema QLLT. Spesso si decide di fare il percorso specialistico a Londra, preferendo sostenere l'esame abilitativo e la pratica direttamente nella propria città italiana, però conseguendo la qualifica di Lawer in suolo londinese. Tuttavia, è consigliabile sostenere direttamente l'esame sul posto senza quindi rientrare in Italia, infatti qui si ottiene automaticamente il titolo di Solicitor. Quando si conclude il corso relativo agli studi, come già accennato precedentemente, si deve scegliere quale sarà la carriera che si intende seguire tra solicitor e barrister.