Come diventare avvocato a Londra

Tramite: O2O 24/12/2019
Difficoltà:media
19

Introduzione

Volete sapere come diventare avvocato a Londra? Siete nel posto giusto! Questa guida risponderà a tutti i vostri dubbi e domande. Partiamo col dire che nel Regno Unito sono presenti tre sistemi legali. Uno per ogni regione: Inghilterra e Galles, Scozia e Irlanda del Nord. Questi sono tra loro differenti, sia per la tipologia di figure professionali, sia per i metodi di accesso alle professioni. Fra i tre, il sistema scozzese è quello che risulta essere maggiormente diverso, sia nel campo del diritto privato, sia in quello del penale, ma nei prossimi passi si parlerà solo di Londra che si trova nella regione County, quindi ci si riferirà a quanto viene previsto per l'Inghilterra/Galles.

29

Occorrente

  • Laurea triennale
39

Conoscere l'inglese

Sembra banale sottolinearlo, ma per seguire questa carriera è necessario avere un'ottima padronanza della lingua inglese. Il livello minimo consigliabile è il B1, ottenibile tramite una certificazione Cambridge. Ovviamente più il livello è alto e più andrete sul sicuro. Inoltre, è necessario conoscere il linguaggio relativo a questo tipo di settore lavorativo. Per questo motivo consigliamo di seguire un corso di lingua inglese specifico; in una città delle dimensioni di Londra non sarà difficile da trovare.

49

Differenziare i ruoli

Prima di parlare della vera e propria formazione è necessario chiarire la differenza nell'aspetto legislativo ed organizzativo tra l'Italia e il Regno Unito. In particolare bisogna capire la differenza tra due tipi di ruoli: barrister o solicitor. I barrister discutono i casi in tribunale mentre i solicitor preparano la causa insieme ai clienti e poi passano la documentazione ai barrister per la discussione. I solicitor, quindi, non operano necessariamente in tribunale. In ambedue i casi, per ottenere la qualifica è necessario seguire alcuni percorsi che cercheremo ora di descrivere.

Continua la lettura
59

Seguire la formazione

Finalmente arriviamo alla vera e propria formazione. Prima di tutto è necessario avere una laurea triennale, in qualunque tipo di ambito (quindi anche non in giurisprudenza), conseguita presso uno dei paesi della Comunità europea. Essa deve quindi essere convertita in una laurea inglese, sostenendo gli esami previsti dal GDL (Graduate Diploma in Law). Il corso dura 9 mesi e fornisce le nozioni principali del sistema giuridico inglese. Una volta superati tutti gli esami, si ottiene un titolo equiparabile allo studente laureato in giurisprudenza a Londra. Se invece avevate già una laurea in giurisprudenza, dovrete semplicemente passare alcuni test previsti nel sistema QLLT. Spesso si decide di fare il percorso specialistico a Londra, preferendo sostenere l'esame abilitativo e la pratica direttamente nella propria città italiana, però conseguendo la qualifica di Lawer in suolo londinese. Tuttavia, è consigliabile sostenere direttamente l'esame sul posto senza quindi rientrare in Italia, infatti qui si ottiene automaticamente il titolo di Solicitor. Quando si conclude il corso relativo agli studi, come già accennato precedentemente, si deve scegliere quale sarà la carriera che si intende seguire tra solicitor e barrister.

69

Frequentare i corsi

A questo punto ci sono due possibili vie da seguire: se avete scelto di intraprendere la carriera di solicitor, dovrete iscrivervi al LPC (Legal Practice Course); se invece la vostra scelta ricade sul barrister, dovrete iscrivervi al BPTC (Bar Professional Training Course). Questi corsi generalmente durano da un minimo di 6 a un massimo di 9 mesi; se però frequentate queste università come studenti part time, la durata si estenderà a 21 mesi.
Coloro che decidono di seguire a Londra il corso di studi per barrister, devono presentare domanda tramite il CAC (Centralised Applications and Clearing), quindi potranno successivamente frequentare il bar vocational course che ha durata di un anno. Sono poi necessari 12 mesi di praticantato presso un barrister dotato di iscrizione all'albo.Per la carriera di solicitor bisogna seguire, come detto, il LPC: per avervi accesso è necessario iscriversi, come studente, all'albo della law society. Si deve poi effettuare il tirocinio, e in questo caso esso ha una durata di due anni.

79

Svolgere il tirocinio

Il tirocinio da avvocato a Londra è molto diverso da quello che si potrebbe svolgere in una città italiana. Infatti, i tirocinanti vengono pagati mensilmente, come se fossero dei lavoratori a tutti gli effetti. Inoltre, si effettua periodicamente una rotazione di uffici, che permette al tirocinante di lavorare in diversi ambiti, di acquisire conoscenze diverse e una formazione completa. Tutto ciò sarà indispensabile per decidere in quale ambito specializzarsi. In più, è consigliabile consultare dei siti web in cui vengono postati annunci di studi legali, che cercano tirocinanti da assumere per uno stage. Un'altra cosa da tenere a mente è che, una volta iscritti all'albo degli avvocati, ci saranno dei corsi obbligatori da seguire ogni anno, finalizzati ad aggiornare le proprie competenze.

89

Guarda il video

99

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Sul web è possibile e consigliabile informarsi bene sui vari aspetti riguardanti la vita a Londra, che come sappiamo... è una città piuttosto costosa!
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Lavoro e Carriera

Come diventare avvocato a 40 anni

L'avvocato è un libero professionista che svolge attività di rappresentanza legale e di consulenza. Per poter praticare questa professione è necessario seguire un percorso di studi a livello universitario abbastanza complicato che si conclude con gli...
Lavoro e Carriera

Come diventare avvocato rotale

Gli avvocati rotali fanno parte degli avvocati canonisti, e rappresentano, tra loro, la categoria più qualificata. Si tengono in considerazione sia gli andamenti della vita coniugale, sia quelli del periodo del periodo antecedente del fidanzamento, si...
Lavoro e Carriera

Come diventare avvocato senza esame d'abilitazione

Se si è scelto di intraprendere la carriera di avvocato, iscrivendosi alla facoltà di giurisprudenza, bisogna sapere che dopo la pratica in uno studio legale, dovrà essere sostenuta una prova chiamata esame di abilitazione. Si tratta di una selezione...
Lavoro e Carriera

I lavori più richiesti a Londra

Se siamo in cerca di un lavoro e optiamo per l'estero, possiamo scegliere alcune tra le capitali europee, dove maggiore è la richiesta di impiegati o comunque di lavoratori specializzati in diversi settori. Indipendentemente dalle nostre attitudini professionali,...
Lavoro e Carriera

Come lavorare nel settore finanziario a Londra

Se in Italia state cercando un lavoro che vi consenta di sfruttare le vostre competenze e i vostri studi come ben sapete potrebbe essere un problema. Questo problema a Londra sembra proprio che non sussista: molti sono infatti i giovani che armati di...
Lavoro e Carriera

Come diventare consulente legale

Il settore del lavoro è in continuo fermento, ogni giorno nascono figure professionali diverse per essere al passo con le nuove tendenze, le nuove scoperte e i nuovi bisogni. Negli ultimi anni si è affacciata all'orizzonte la figura del consulente legale,...
Lavoro e Carriera

Come diventare orafo

Il lavoro è sicuramente un qualcosa di molto importante, ma scegliere la professione giusta che fa al caso nostro non sempre è facile. Per questo è sempre bene ponderare bene le proprie decisioni e capire su cosa ci si vuole orientare in futuro.Moltissime,...
Lavoro e Carriera

Come preparare l'esame di stato per diventare farmacista

Il percorso di studi di ogni studente universitario non termina con l'esame della tesi di Laurea, ma è spesso necessario un ulteriore esame abilitante per svolgere la professione prescelta a compimento di un periodo aggiuntivo di praticantato o specializzazione....