Come diventare attuario
Introduzione
All'interno di questa breve guida, andremo a occuparci di matematica. Nello specifico, come avrete già potuto scoprire tramite la lettura del titolo stesso di questa guida, ora andremo a spiegarvi Come diventare attuario.
Cominciamo a spiegarvi cosa sia l'attuario. L'attuario è un professionista che utilizza le proprie conoscenze di natura matematica e statistica per effettuare dei calcoli per conto di assicurazioni e di altri enti. Queste competenze rendono gli attuari dei professionisti molto ricercati sia sul mercato italiano che su quello internazionale. In questa guida proviamo ad illustrarvi come diventare attuario.
Come abbiamo spiegato lungo il passo che è andato a introdurre le argomentazioni di questa guida, ora andremo a concentrarci su Come diventare attuario. Questa determinata professione, è legatissima all'applicazione di determinate rilevazioni, elaborazioni e calcoli di carattere matematico, che si lega al sistema previdenziale, sociale ed alle assicurazioni. In altre parole, l'attuario si interessa di stabilire quale potrebbe essere l'andamento futuro di variabili demografiche ed economico-finanziarie, evidenziando la realtà nel breve medio e lungo termini attraverso l'impiego degli appositi strumenti analitici che consentono di valutare fenomeni economici quantitativi caratterizzati da incertezza; ne sono un esempio le tariffe delle assicurazioni responsabilità civile auto e danni, delle assicurazioni vita e sulle persone in genere.
Un primo passaggio fondamentale per riuscire a perseguire questo obiettivo professionali consiste nel completare un percorso accademico; nello specifico, occorre partire dall'iscrizione all'università scegliendo un corso di laurea magistrale in una delle seguenti classi: Finanza, Scienze Statistiche, Attuariali e Finanziarie, Scienze Statistiche. Dopo aver conseguito la laurea, vi servirà superare l'esame di stato, che abilita allo svolgimento di questa professione specifica. Questi passaggi successivi dovrebbero essere sufficienti per entrare nel mondo lavorativo tramite l'accesso al mercato.
Una volta superato l'esame di stato si ha la possibilità di iscriversi all'Albo degli attuari. Sarà così possibile inviare il proprio curriculum vitae presso le aziende industriali e commerciali, aziende di assicurazione, fondi pensionistici e istituti di previdenza, quali Inps e Inail, società finanziarie o di leasing, società di intermediazione mobiliare. In alternativa, l'attuario ha anche l'opportunità di svolgere un'attività come libero professionista.
In ultima analisi, vi consiglio vivamente la lettura di ulteriori articoli che possano farvi approfondire le tematiche che abbiamo sviluppato lungo i tre passi che hanno contraddistinto questa specifica guida. A tal proposito, vi consiglio la lettura di questo breve articolo: http://www.ordineattuari.it/attuario/chi-e/.
Spero che questa guida su Come diventare attuario possa esservi utile.
Guarda il video
