Gli assistenti sociali aiutano le persone di ogni ceto sociale a trovare soluzioni ai loro problemi e ad accedere ai servizi necessari. Lavorano con bambini, poveri e anziani, oltre a persone che soffrono di malattie mentali e altri problemi di salute. Gli assistenti sociali con un'istruzione e una formazione significative possono fornire terapia clinica e servizi di consulenza a persone che lottano con problemi di salute mentale, sociali o emotivi. Gli assistenti sociali non clinici possono aiutare e difendere le persone in molti contesti, compresi i centri sanitari della comunità, le agenzie di assistenza all'infanzia, gli istituti di correzione, i programmi di assistenza ai dipendenti, i programmi di trattamento di droga e alcol e le case di cura. Come puoi immaginare, svolgere tutte queste funzioni con l'obiettivo di aiutare, sostenere e proteggere le persone e i gruppi più vulnerabili richiederà un'istruzione universitaria superiore. In altre parole, per essere un assistente sociale dovrai conseguire la Laurea nei Servizi Sociali, che consiste in una formazione di 240 crediti e che puoi fare in molte università italiane. Per conseguire la qualifica d'assistente sociale, occorrerà seguire le indicazioni previste dalla "Legge n°84 del 23 Marzo 1993", con la quale venne istituito l'ordinamento della seguente attività lavorativa e il rispettivo albo professionale.