Come diventare Assistente Sociale
Introduzione
Mai come in questo periodo, la figura dell'Assistente Sociale è diventata molto strategica per la società italiana, dove i contesti di emarginazione e difficoltà necessitano sempre di più di risposte immediate.
L'assistente sociale esercita la sua professione in relazione a svariate categorie di persone (come i minorenni dalla vita non semplice, la gente con uno o più handicap, gli anziani e i tossicodipendenti), tutte accomunate da emergenze di fragilità sociale.
Nella presente completa e importante guida che verrà esposta nei passaggi successivi, quindi, vi spiegherò bene come bisogna diventare un assistente sociale: due cose veramente fondamentali in questo campo saranno la tanta autodeterminazione e la volontà di aiutare il prossimo.
Occorrente
- PC o smartphone
- Connessione internet
- Libri sui servizi sociali
Mettere in atto le leggi
Gli assistenti sociali aiutano le persone di ogni ceto sociale a trovare soluzioni ai loro problemi e ad accedere ai servizi necessari. Lavorano con bambini, poveri e anziani, oltre a persone che soffrono di malattie mentali e altri problemi di salute. Gli assistenti sociali con un'istruzione e una formazione significative possono fornire terapia clinica e servizi di consulenza a persone che lottano con problemi di salute mentale, sociali o emotivi. Gli assistenti sociali non clinici possono aiutare e difendere le persone in molti contesti, compresi i centri sanitari della comunità, le agenzie di assistenza all'infanzia, gli istituti di correzione, i programmi di assistenza ai dipendenti, i programmi di trattamento di droga e alcol e le case di cura. Come puoi immaginare, svolgere tutte queste funzioni con l'obiettivo di aiutare, sostenere e proteggere le persone e i gruppi più vulnerabili richiederà un'istruzione universitaria superiore. In altre parole, per essere un assistente sociale dovrai conseguire la Laurea nei Servizi Sociali, che consiste in una formazione di 240 crediti e che puoi fare in molte università italiane. Per conseguire la qualifica d'assistente sociale, occorrerà seguire le indicazioni previste dalla "Legge n°84 del 23 Marzo 1993", con la quale venne istituito l'ordinamento della seguente attività lavorativa e il rispettivo albo professionale.
Conseguire la laurea
A cominciare da questa data, venne fissato nazionalmente un percorso unico per il conseguimento di tale qualifica e furono previsti due ruoli: l'Assistente Sociale, per fare il quale bisognerà conseguire un diploma di scuola media secondaria; l'Assistente Sociale Specialista, che assume dei compiti dirigenziali. Se possiedi i requisiti e alla fine hai deciso di studiare per diventare Assistente Sociale, non tralasciare l'importanza di rispettare un profilo personale essenziale per poterlo tutti un giorno. Non sarà necessario seguire un indirizzo specifico, in quanto ciascuna scuola superiore è idonea (dal liceo scientifico/classico fino agli istituti tecnici), ma vi suggerisco di scegliere un liceo delle scienze umane, perché indirizza verso le materie che verranno studiate nel percorso universitario. Dopo aver conseguito la laurea triennale, sarà possibile sostenere l'esame di Stato (formato da due prove scritte, una orale e una pratica) per essere iscritti alla sezione B dell'albo professionale oppure continuare il percorso di studi con una laurea specialistica.
Conseguire l'esame di Stato
Acquisendo la Laurea Magistrale nella classe "LM 87 Servizio sociale e politiche sociali" oppure la Laurea Specialistica in "57/S Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali", si potrà accedere all'esame di Stato per entrare nella sezione A dell'albo professionale abilitante alla professione di Assistente Sociale Specialista, il quale svolge anche funzioni di elaborazione e direzione di programmi nel settore delle politiche sociali o la direzione dei servizi sociali medesimi.
Operare nel settore pubblico
Terminato finalmente il percorso di studi necessario per diventare un assistente sociale, gli ambiti lavorativi sono veramente numerosi: precisamente, sarà possibile operare nel settore pubblico (accedendo mediante dei concorsi pubblici) oppure lavorare anche da libero professionista (presso delle società private o delle strutture convenzionate).
Guarda il video

Consigli
- Durante il percorso di studi, è preferibile fare volontariato.