Per accedere alla formazione universitaria bisogna aver completato in precedenza la scuola superiore con il conseguimento di un diploma, dopodiché sarà obbligatorio superare un test d'ingresso eseguito presso la facoltà di medicina e chirurgia. Nel caso in cui il test dia un esito positivo, si viene ammessi alla facoltà e si avrà la possibilità di seguire i vari corsi. L'intero corso di laurea ha una durata di tre anni durante i quali, oltre a studiare la teoria, si svolgeranno alcune ore di tirocinio; tale attività riveste un ruolo molto importante nella formazione del futuro assistente sanitario, in quanto lo studente inizierà ad approcciarsi in modo concreto verso il lavoro e le mansioni che dovrà svolgere in qualità di professionista.