Come diventare assistente sanitario
Introduzione
La professione di assistente sanitario risulta essere particolarmente ambita specialmente tra i giovani, al giorno d'oggi. L'assistente sanitario si occupa di svolgere un?attività di prevenzione e di educazione alla salute; di conseguenza, esso non gestisce unicamente la sfera individuale del soggetto, ma anche un ambito più familiare e collettivo. Per esercitare questo mestiere occorre necessariamente proseguire la formazione dopo il conseguimento del diploma, frequentando un corso di laurea seguito poi da diversi corsi di aggiornamento. Ma vediamo più nello specifico come diventare assistente sanitario.
Occorrente
- Diploma di scuola superiore
- Laurea triennale (per accedere alla specialistica)
- Laurea specialistica (per un ulteriore approfondimento degli studi e un perfezionamento delle proprie competenze)
Il test d'ingresso e il corso di laurea
Per accedere alla formazione universitaria bisogna aver completato in precedenza la scuola superiore con il conseguimento di un diploma, dopodiché sarà obbligatorio superare un test d'ingresso eseguito presso la facoltà di medicina e chirurgia. Nel caso in cui il test dia un esito positivo, si viene ammessi alla facoltà e si avrà la possibilità di seguire i vari corsi. L'intero corso di laurea ha una durata di tre anni durante i quali, oltre a studiare la teoria, si svolgeranno alcune ore di tirocinio; tale attività riveste un ruolo molto importante nella formazione del futuro assistente sanitario, in quanto lo studente inizierà ad approcciarsi in modo concreto verso il lavoro e le mansioni che dovrà svolgere in qualità di professionista.
La laurea magistrale e l'albo
Dopo avere conseguito la laurea si dovranno ampliare gli studi iscrivendosi a un corso di laurea magistrale al termine del quale si riceverà un titolo superiore: la laurea specialistica. Grazie alla specializzazione sarà possibile occupare posti più rilevanti rispetto a quelli che una semplice laurea potrebbe offrire. In ogni caso, fermandosi alla laurea di primo livello si sarà comunque abilitati all'esercizio della professione di assistente sanitario dopo aver effettuato l'iscrizione all'albo relativo a questa figura professionale.
Il compito di un assistente sanitario
Raggiunti gli obiettivi universitari sopra elencati si avrà la possibilità di lavorare in tutti gli studi medici e sanitari. Il compito del neo assistente sanitario, dopo aver accolto debitamente i pazienti, consisterà principalmente nel controllare in modo puntuale e preciso le condizioni igienico-sanitarie delle famiglie che il medico titolare deve assistere. Bisognerà gestire gli appuntamenti, collaborare con altri operatori sanitari, trovare e creare nuove soluzioni riguardo ai problemi di educazione della salute, sterilizzare gli strumenti dello studio medico ed altre mansioni simili. Naturalmente l'opera più gratificante in questo mestiere è l'educazione alla salute: in questo caso sarà necessario indirizzare pazienti e famiglie a conoscere meglio il proprio corpo e insegnare loro a condurre una vita migliore. In linea generale, quella dell'assistente sanitario si tratta di una professione molto impegnativa e di grande responsabilità, ma certamente ricca di gratificazioni. Nel caso in cui desideraste altre informazioni su come diventare assistente sanitario consultate il link: http://magazine.alphatest.it/come-diventare-assistente-sanitario/.
Guarda il video

Consigli
- Se aveste altri dubbi di tipo burocratico riguardanti la formazione universitaria, recatevi presso la segreteria della facoltà così da ottenere tutte le informazioni riguardanti il conseguimento della laurea e lo svolgimento dei corsi.