Come diventare assistente educativo
Introduzione
L'assistente educativo rappresenta un operatore che lavora nel settore sociale, con la finalità di collaborare e di fornire ausilio ad giovanissimi individui (nello specifico infanti), all'interno di strutture adibite alla loro educazione ed al loro supporto. La figura in questione, pertanto, deve svolgere attività quotidiane con i bambini. Per questo motivo è necessario che sia dotato di una buona dose di pazienza, di un profondo amore verso di loro e di una preparazione professionale adeguata. Nella seguente guida, con pochi e semplici passaggi, vi spiegheremo come riuscire a diventare un assistente educativo. Vi forniremo, inoltre, tutte quante le informazioni necessarie e qualche utile suggerimento su come realizzare questa operazione, nella maniera più semplice e rapida possibile. Vediamo, quindi, come procedere.
Occorrente
- corso formativo
- conoscenze teoriche
- siti internet
La formazione prevede un corso accompagnato da uno stage finale
Come prima cosa, l'interessato deve frequentare un corso formativo che prevede lo studio e l'approfondimento delle metodologie adatte all'educazione durante l'infanzia, e della normativa legale applicata agli ambiti in cui questi sono presenti. Il corso in questione consente di conoscere le tecniche educative efficaci. Inoltre il tutto è corredato da un "stage" finale più o meno lungo, all'interno del quale il candidato viene messo di fronte a delle situazioni reali, con la possibilità di applicare le conoscenze teoriche.
La finalità del percorso formativo è quello di fornire un'esperienza adeguata
Solitamente i corsi socio-educativi per l'infanzia, previsti e riconosciuti a livello nazionale, prevedono l'inserimento dei candidati in determinate strutture, al termine del percorso formativo che viene effettuato. Il principale scopo è quello di permettere la conoscenza effettiva del settore agli aspiranti professionisti di quest'area. Un altro obiettivo è quello di consentire, a questi ultimi, la possibilità di acquisire la giusta esperienza per lavorare autonomamente. Gli stage previsti, o corsi professionalizzanti, normalmente non sono retribuiti, dal momento che hanno come obiettivo finale quello di fornire una buona esperienza. Inoltre possono costituire una valida opportunità per il candidato preparato.
Come si può trovare lavoro in questo settore
In ogni caso, possiamo affermare che per trovare lavoro in quest'ambito (come in altri), è possibile servirsi dell'ausilio di vari siti internet di ricerca del lavoro. In questi siti web, solitamente è possibile cercare lavoro per settore di competenza e per località. In alternativa, è sempre possibile rivolgersi ad una comune agenzia di lavoro interinale, la quale mantiene dei contatti con vari istituti. L'agenzia interinale, o di lavoro temporaneo, mira a fare da intermediario tra gli aspiranti lavoratori e gli enti che sono alla ricerca di figure specializzate. Lo scopo di un'azienda interinale, pertanto, è quello di fare in modo che gli istituti riescano ad assumere nuovi collaboratori, venendo in contro anche alle esigenze del candidato. Ovviamente l'Italia, e non solo, sta attraversando un periodo di profonda crisi economica in cui è sempre più difficile trovare lavoro. Tuttavia la posizione lavorativa che vi abbiamo proposto in questo articolo è una di quelle ancora richieste, dal momento che non esistono molti professionisti in questo ramo. Seguendo queste utili e semplici mosse, si dovrebbe riuscire a trovare lavoro in pochissimo tempo, diventando degli ottimi assistenti educativi.