A questo punto, non rimane altro che andare a vedere nel dettaglio tutti le varie funzioni e compiti che ha un singolo assessore. A ciascun assessore viene conferita una delega per un determinato settore da amministrare. Tanto per citare alcuni esempi di settori che un assessore deve amministrare, vanno ricordati il Bilancio, l'Urbanistica, la Sanità e l'Istruzione. La scelta si basa di regola sulle competenze personali sul soggetto che è stato appena nominato assessore. Ad esempio, un professore, potrebbe benissimo ricoprire il ruolo di assessore alla pubblica istruzione, mentre un ingegnere quello all'urbanistica e via dicendo. In virtù della delega, l'assessore, oltre alle competenze proprie di questo ruolo, ha il compito di sovraintendere ad una serie di uffici dell'ente di riferimento, che compongono il cosiddetto Assessorato. L'assessore, il cui ruolo è quello di organo collegiale, dietro delega da parte del sindaco o del presidente, può operare come organo monocratico nell'esercizio di poteri di rilevanza esterna. Un assessore durante la sua attività, ha diritto di assentarsi dal lavoro per assolvere le sue funzioni, beneficiando dei relativi permessi retribuiti in base alle normative vigenti.