La professione di archivista riguarda lo svolgimento di mansioni di cura ed organizzata manutenzione di un archivio, a prescindere che esso sia commerciale o pubblico. Si tratta nella fattispecie di mansioni impiegatizie eseguite, sotto forma di dipendenza, presso pubbliche amministrazioni, come gli enti pubblici, o presso delle aziende. Infatti, a motivo di esigenze di natura fiscale, commerciale o di inventario, nasce la necessità di tenere delle liste organizzate di tutte le transazioni e di tutti i contratti effettuati nel tempo con i vari soggetti: clienti o fornitori. L'archivista tiene un registro di Protocollo, nel quale prende nota delle entrate e delle uscite dei vari documenti, occupandosi anche di fascicolarli ed inventariarli. Si tratta di un incarico davvero intrigante, specialmente se espletato all'interno di archivi storici e che richiede pazienza, passione ed impegno. Nella nostra nazione l'archivista può svolgere la sua attività anche da libero professionista, operando nei più svariati settori della merceologia, tanto che questa figura esiste anche sotto forma di studi associati, cooperative o società. Ma vediamo come si fa a diventare archivista.