Un primo iter formativo che è possibile seguire è quello universitario. Chi vuole intraprendere questa carriera, infatti, può iscriversi inizialmente ad un corso di laurea triennale della facoltà di architettura, al termine del quale specializzarsi con un corso magistrale di architettura di interni e allestimenti, di durata biennale. Nella scelta del corso di studi universitario, è bene prestare attenzione alle regole stabilite dalla facoltà: alcune, infatti, prevedono un accesso ad un numero chiuso degli studenti; pertanto, è necessario prepararsi al meglio e per tempo al test di preselezione previsto.