Come diventare antiquario
Introduzione
Il lavoro è sicuramente un qualcosa di fondamentale importanza. In moltissime infatti sono le professioni che possiamo svolgere e che vanno per esempio dal commesso e dall'impiegato, fino ad arrivare al dirigente e al medico. Tuttavia ci sono anche delle professioni che vengono tenute in minor considerazione, come per esempio quella dell'antiquario, ma che se svolte con passione ci possono dare delle grandissime soddisfazioni. Il lavoro degli antiquari consiste nel comprare e vendere oggetti d'antiquariato e da collezione, ricavando il relativo profitto. Alcuni antiquari sono specializzati in determinati beni e vendono i loro prodotti in negozi, fiere e mercatini dell'antiquariato. Gli antiquari viaggiano per trovare gli oggetti che pensano di poter vendere e trarre profitto dalla transazione e usano la loro conoscenza artistica per stimare il valore della merce che vogliono acquistare e quindi rivendere Vendono oggetti d'antiquariato nei negozi, alle fiere dell'antiquariato e nei mercati. Alcuni antiquari sono specializzati in determinati beni, come ad esempio mobili, sculture in ceramica e vetro, quadri, dipinti, incisioni, libri, antiche mappe, oggetti in argento, oro o altri metalli preziosi. In questa guida vedremo dunque come diventare antiquario.
Occorrente
- Diploma di liceo artistico
Conseguire la maturità artistica
Per prima cosa, per svolgere questa professione, dobbiamo avere una grandissima passione per l'arte e soprattutto avere ottime predisposizioni al rapporto con le altre persone, poiché sarà fondamentale se decideremo di aprire la nostra attività avere un rapporto empatico con i nostri clienti. Non esistono delle vere e proprie scuole o università per diventare antiquari, anche se è consigliabile, nel caso dobbiamo iscriverci ad un istituto superiore, optare per il liceo artistico, che può aumentare la nostra passione per l'arte e ci darà le basi necessarie di cui abbiamo bisogno per esercitare questa professione.
Frequentare i corsi
Possiamo poi iscriverci a dei corsi (gratuiti o a pagamento) di specializzazione nel ramo artistico che ci interessa, quali per esempio i corsi di pittura e di scultura, che ci permetteranno di conoscere meglio i vari stili artistici. Anche su internet esistono dei veri e propri siti e blog per gli appassionati di antiquariato, in cui possiamo iscriverci. Dopo aver fatto qualche anno di esperienza sul campo, se ne siamo in grado e soprattutto se abbiamo la disponibilità economica, potremo già aprire la nostra bottega. Un ulteriore suggerimento per farsi conoscere come professionista è quello di partecipare a più fiere ed esposizioni di antiquariato possibili, lasciando i nostri biglietti da visita e se lo abbiamo anche l'indirizzo del nostro sito web.
Partecipare agli eventi artistici
Inoltre è buona norma frequentare il più possibile i mercatini dell'usato, i musei e anche le gallerie d'arte per poter aumentare la nostra cultura nel settore, potremmo anche prendere in prestito dei libri in biblioteca o anche visionare dei veri e propri documentari come per esempio quelli sui mobili antichi. La cosa fondamentale quindi, risulta essere l'esperienza sul campo, il suggerimento è sicuramente quello di recarci da un rinomato antiquario che opera vicino alla nostra zona di residenza, aiutandolo e affiancandolo nello svolgimento della sua professione. In questo modo, non solo potremo imparare il mestiere, ma possiamo anche conoscere persone nuove e che operano nel settore, in modo di avere più punti di riferimento per diventare dei validi antiquari.
Guarda il video
