Durante la seguente attività lavorativa che farete, avrete il diritto ad una retribuzione di circa 850 euro mensili e la possibilità di decidere di svolgere la professione di Alpino presso una Regione a scelta, tra quelle che prevedono tale reparto (ovvero il Piemonte, la Valle d'Aosta, il Friuli Venezia Giulia, il Trentino Alto Adige, il Veneto e l'Abruzzo). Dopo i dodici mesi di lavoro, potrete scegliere di rimanere in servizio per un altro anno, oppure partecipare alla selezione per diventare Volontario Alpino in Ferma Prefissata quadriennale (VFP4) oppure prendere parte alle prove pubbliche per divenire un Alpino professionista per la vita. Successivamente ai trecentosessantacinque giorni di VFP, potrete anche ottenere il Patentino per poter accedere ai concorsi per Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia di Stato. Per diventare un Alpino non ci vuole molto, ma bisogna comunque possedere determinate qualità e qualifiche per poter essere inseriti in questo corpo prestigioso. Seguendo i suggerimenti, nel passo successivo di questa guida avrete un'idea di come procedere per ottimizzare il risultato.