Il consiglio, quindi, è quello di studiare e, possibilmente, dedicarsi alla preparazione universitaria, che offre ormai anche quel tipo di percorso.
Le tue conoscenze dovranno spaziare dal contratto di mandato allo statuto della F. I. G. C. E della FIFA e dei relativi regolamenti di applicazione; normative interne alle federazioni sul tesseramento e trasferimento dei calciatori; codice di giustizia sportiva e normative riguardanti la professione di Agente FIFA. I corsi più adatti sono quelli di giurisprudenza o economia, seguiti da appositi master professionali, della durata di 150 ore circa, volti ad acquisire ulteriori conoscenze nel settore sportivo. Perciò, ora che sai come muoverti, comincia a lavorare sodo!
Certamente per diventare un buon agente FIFA è necessario avere molta esperienza alle spalle per poter giudicare bene un bravo calciatore di uno meno bravo. Se non sapete bene come muovervi, non vi preoccupate, seguendo i consigli di questa guida avrete delle indicazioni in più che potrete approfondire di più chiedendo alle autorità competenti. Non mi resta quindi che augurare buon lavoro e buona fortuna.
Alla prossima.