Introduzione
L'agente di cambio è un vero e proprio intermediario finanziario che analizza ed acquista il prodotto che presenta il miglior rapporto qualità/prezzo, per conto di un cliente. L'obiettivo del consulente è quello di eseguire degli investimenti funzionali alle abilità e agli scopi del cliente. Nell'ambito delle contrattazioni, l'agente di cambio diventa una figura passiva poiché non può eseguire sue proposte, ma si limita a compiere quelle del cliente. Nella seguente guida, passo dopo passo, vedremo insieme come diventare un agente di cambio .
studi
Per diventare agente di cambio, bisogna avere molta competenza ed essa la si ottiene dopo tanti anni di studio. Quindi, occorre frequentare un'ottima università. Gli indirizzi e le facoltà universitarie più indicate sono: la facoltà di "Economia e commercio", quella di "Giurisprudenza" o quella di "Matematica". Bisogna, inoltre, avere capacità manageriali e di coordinamento. Non deve poi mancare il fiuto per gli affari, che consente all'agente finanziario di capire i rischi e le certezze delle azioni di mercato.
Stage
Dopo aver conseguito la laurea, cercate di effettuare degli stage in qualche agenzia di brokeraggio. Più avrai esperienza più sarai in grado di muoverti al meglio nel tuo settore. Se possiedi tutti i requisiti richiesti dalle varie agenzie, non esitare ad inviare il tuo curriculum ad istituti finanziari come la "Goldman Sachs" o la "Morgan Stanley". Cerca di migliorare te stesso leggendo libri di carattere finanziario, acquistando giornali internazionali e guardando programmi incentrati sulle finanze. Quando avrai terminato i tuoi studi, concentrati prima sul tuo denaro: impara a gestire i tuoi soldi e ad investirli nel miglior modo possibile.
Esperienza
Avviata la tua carriera dovrai scegliere che tipo di broker diventare. Dopo aver deciso che tipo di agente vorrai essere dovrai stabilire in quale impresa vorrai lavorare. Lavorare in una grande impresa significa che dovrai lavorare molto per essere sempre un gradino più in alto dei tuoi colleghi e non deludere il tuo cliente. Quando sarai diventato un broker e avrai sostenuto tutti i master e i test, dovrai crearti la tua clientela. È qui che i più deboli si fermano poiché non riescono a sopportare l'enorme peso delle vendite e le molte ore di lavoro, cosicché vengono licenziati perché non fruttano per l'impresa; non smettere mai di iscriverti a corsi di formazione e di seguire seminari inerenti alla tua attività. Superata questa fase intascherai parecchio denaro anno dopo anno.