Come disdire un appuntamento di lavoro
Introduzione
Vi è mai capitato di dover trovare il modo di annullare senza conseguenze un incontro di lavoro? Può succedere a tutti e non è così semplice come si può ritenere, ma esistono metodi e soluzioni idonei per ogni situazione. Ecco di seguito alcuni pratici suggerimenti su come disdire un appuntamento di lavoro con tatto ed oculatezza. Disdire un appuntamento di lavoro è molto importante ma nello stesso tempo può essere molto semplice se si è pronti. Vediamo quindi, di seguito come disdire un appuntamento di lavoro.
Occorrente
- Buone maniere e diplomazia
L'assunzione
Se si tratta di disdire un colloquio per l'assunzione presso una nuova azienda il sistema è piuttosto semplice: basta comunicare tempestivamente il nostro impedimento telefonicamente o tramite mail. Nel secondo caso è opportuno porre una particolare attenzione a sintassi e punteggiatura perché la scrittura ci qualifica nei confronti di chi legge. Lasciato così lo spazio ad altri candidati potremo concordare un nuovo appuntamento, a cui non dovremo mancare! Ovviamente quando parliamo di disdire un lavoro o meglio un appuntamento di lavoro diamo sempre quella motivazione in più al datore di lavoro del nostro non rispettare gli orari e i cosiddetti tempi. Quindi consigliamo di disdire un appuntamento lavorativo quando si tratta veramente di una cosa molto importante.
Le cautele
Maggiori cautele sono richieste nel caso in cui la nostra candidatura presso il datore di lavoro sia sostenuta da persone che in qualsiasi modo ci hanno presentato. In tal caso è necessario un equo tatto nei confronti di chi si è esposto per noi, che richiede di informarlo in via prioritaria ed adeguatamente delle ragioni del nostro impedimento scusandoci e chiedendo comprensione. Solo successivamente potremo procedere a contattare i referenti aziendali nelle stesse modalità di cui al passo precedente. Le cautele come abbiamo detto in questo passo le possiamo richiedere all'interno della candidatura o anche durante il colloquio stesso. Come ad esempio possiamo fermarci qualche giorno dove non stiamo bene e quindi siamo costretti a disdire il nostro appuntamento lavorativo.
La tardività
Può anche accadere che, data l'importanza dell'appuntamento o la tardività della disdetta, il nostro interlocutore appaia insofferente e poco propenso ad accettare qualsivoglia giustificazione. È possibile che il suo atteggiamento scontroso ci innervosisca o produca un effetto avvilente e demotivante. In un caso del genere è indispensabile che facciamo pieno appello al nostro autocontrollo ed aspettiamo pazientemente che l'altro termini il suo sfogo. A questo punto potremo nuovamente esporre con calma i motivi della nostra disdetta senza dimenticare di scusarci e mostrarci dispiaciuti. Equilibrio ed educazione sono qualità preziose che contribuiscono a trasmettere un'immagine positiva di sé, sia sul lavoro che in qualsiasi altro contesto e, in caso di candidatura, possono fare la differenza tra noi ed altri aspiranti. Una cosa molto importante è la tardività dell'avviso della disdetta dell'appuntamento stesso. Infatti, quando dobbiamo disdire un appuntamento consigliamo sempre di farlo con un grosso anticipo così da permettere al datore di lavoro di organizzarsi al meglio per quella giornata.
Il cliente
Un caso assai delicato è quello della reiterata posticipazione di un incontro con un cliente da parte di un professionista. In tale ipotesi non sono sufficienti tempestività e correttezza ordinarie, ma è richiesta una particolare espressione di comprensione per il disagio causato che deve concretarsi in un comportamento riparatore: un invio telematico di documentazione, una riduzione dei tempi successivi e via dicendo. Come abbiamo detto prima è molto importante avvisare anticipatamente il datore per la disdetta soprattutto quando si tratta di incontrare anche un semplice cliente.
Consigli
- Usare il maggior preavviso posibile