Può anche accadere che, data l'importanza dell'appuntamento o la tardività della disdetta, il nostro interlocutore appaia insofferente e poco propenso ad accettare qualsivoglia giustificazione. È possibile che il suo atteggiamento scontroso ci innervosisca o produca un effetto avvilente e demotivante. In un caso del genere è indispensabile che facciamo pieno appello al nostro autocontrollo ed aspettiamo pazientemente che l'altro termini il suo sfogo. A questo punto potremo nuovamente esporre con calma i motivi della nostra disdetta senza dimenticare di scusarci e mostrarci dispiaciuti. Equilibrio ed educazione sono qualità preziose che contribuiscono a trasmettere un'immagine positiva di sé, sia sul lavoro che in qualsiasi altro contesto e, in caso di candidatura, possono fare la differenza tra noi ed altri aspiranti. Una cosa molto importante è la tardività dell'avviso della disdetta dell'appuntamento stesso. Infatti, quando dobbiamo disdire un appuntamento consigliamo sempre di farlo con un grosso anticipo così da permettere al datore di lavoro di organizzarsi al meglio per quella giornata.