Come disdire la tessera del sindacato

Tramite: O2O 10/06/2017
Difficoltà:facile
16

Introduzione

La tessera sindacale risulta essere esattamente uno strumento che consente di avvantaggiarsi utilmente dei servizi fiscali e delle consulenze di un'associazione sindacale. Quest'ultima dunque, sostiene il lavoratore nella risoluzione delle varie problematiche che possono verificarsi all'interno del suo ambito lavorativo fiscale. L'adesione per ottenere tale tessera, può essere effettuata sia dai lavoratori che dai pensionati, inoltre i costi sono generalmente irrisori o addirittura gratuiti. I sindacati servono essenzialmente a difendere i diritti dei lavoratori, proprio per questo può capitare che alcuni di loro dopo un po' di tempo non si trovi più d'acordo con le loro ideologie, decidendo quindi di non farne più parte. Naturalmente, per far ciò bisogna sapere come effettuare la disdetta della propria tessera. Dunque, cotninuate a leggere con molta attenzione i semplici passi riportati in questa guida, per apprendere utilmente come disdire la tessera del sindacato.

26

I sindacati in Italia:

I sindacati attualmente esistenti in Italia, sono costituiti precisamente dalla Cisl, Cgl e Uil. Per ognuna di questi tuttavia è previsto esattamente lo stesso identico procedimento di adesione e di disiscrizione. Tenete conto innanzitutto, che il tesseramento del cliente ha un costo economico determinato da ogni specifico sindacato, che verrà generalmente detratto ogni mese dalla busta paga del lavoratore.

36

Lettera informativa:

Chiedere la disdetta del tesseramento, permette di chiudere definitivamente il rapporto con il sindacato, restituendo la tessera in questione. Concretamente tale disiscrizione, potrà avvenire semplicemente inviando una raccomandata all'ufficio amministrativo della propria azienda (presso la quale si è dipendenti), contenente la propria lettera informativa. Tramite questa lettera, si comunicherà in modo davvero semplice e veloce la propria volontà ad interrompere l'adesione.

Continua la lettura
46

Esempio:

Visitando questo sito e in particolare cliccando sulla sezione "moduli per cancellarsi dal sindacato", sarà possibile visionare un esempio pratico di come dovrà essere formalizzata la vostra richiesta. In caso di difficoltà, o semplicemente per ottenere valide delucidazioni, risulta essere consigliabile rivolgersi al rappresentante sindacale del proprio impiego (in grado di risolvere eventuali dubbi su questo tema).

56

Oggetto della richiesta:

Molto importante è ovviamente l'oggetto della richiesta. Questo, dovrà essere esplicitamente indicato con la dicitura "disdetta conferimento dei contributi sindacali". A seguire, potranno essere indicati nome e cognome dell'interessato, e così via. Non risulta essere invece necessario inviare la disdetta anche al sindacato, infatti è sufficiente inviarla all'azienda.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Richieste e Moduli

Come richiedere la tessera sanitaria on line

La tessera sanitaria è una carta personale per l'assicurazione sanitaria, che da diversi anni ha sostituito il codice fiscale. A tale tessera hanno diritto tutti i cittadini italiani in possesso di un codice fiscale e viene emessa dal Ministero dell'Economia...
Richieste e Moduli

Cosa fare in caso di smarrimento della tessera sanitaria

La tessera sanitaria è un documento personale che contiene i dati anagrafici e assistenziali e il codice fiscale sia su banda magnetica che su codice a barre, oltre che su un microchip. Si può utilizzare anche per l'acquisto di prodotti da banco in farmacia,...
Richieste e Moduli

Duplicato tessera sanitaria: come richiederla online facilmente

La tessera sanitaria se viene smarrita o rubata può essere facilmente sostituita facendo la richiesta di un duplicato. L'operazione tra l'altro è piuttosto semplice, rapida e gratuita ed è possibile eseguirla tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate....
Richieste e Moduli

Come richiedere la tessera elettorale

Il diritto di voto lo acquisiamo al compimento del diciottesimo anno d'eta. Esso ci abilita a richiedere al comune d'appartenenza la tessera elettorale per poter poi esprimere, in sede elettorale, la propria preferenza politica. I requisiti richiesti,...
Richieste e Moduli

Come richiedere il rinnovo della tessera sanitaria

La Tessera Sanitaria è un documento personale, rilasciato a ogni singolo cittadino per usufruire dei servizi sanitari. Ha una scadenza di validità di sei anni e per rinnovarla, occorre fare richiesta presso l'ASL. La carta sanitaria serve per richiedere...
Richieste e Moduli

Come richiedere la tessera sanitaria smarrita

Può capitare nella vita di smarrire delle cose e nonostante si proceda alla ricerca non si riesce proprio a trovarle, se ciò capita per dei documenti però occorre doverli rifare. Oltre a smarrirli però può capitare anche che tali documenti vanno persi...
Richieste e Moduli

Come richiedere online la tessera sanitaria

È ormai dal 2004 che utilizziamo la tessera sanitaria per accedere alle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale. Questo documento è uno strumento rilasciato automaticamente dal Ministero dell'Economia tramite l'Agenzia delle Entrate ad ogni cittadino...
Richieste e Moduli

Come disdire il canone speciale Rai

Il canone speciale Rai è diretto a tutti coloro che detengono uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radio televisive fuori dall'ambito familiare, rivolgendosi quindi ai proprietari di esercizi pubblici o locali aperti...