Come dimostrare lo stato di disoccupazione
Introduzione
Riuscire a trovare un posto di lavoro è molto complicato ai giorni nostri, e molte persone, per lo più i giovani, rimangono disoccupate. Lo Stato prevede delle agevolazioni per far fronte a questa situazione. Le agevolazioni sono diverse e comprendono: assistenza sanitaria gratuita a bonus o assegni familiari. Per ottenere queste agevolazioni è indispensabile poter dimostrare il proprio stato di disoccupazione. In questa guida affronteremo l'argomento nei dettagli. Andiamo ora a vedere come procedere.
Occorrente
- DID, dichiarazione dell'attività lavorativa precedente
Definizione di disoccupato
La parola "disoccupato" può essere interpretata in vari modi ma la definizione che si intende per dimostrare lo stato di disoccupazione è: "persona che ha avuto un rapporto di lavoro ma che al momento ne è priva". In questo modo la persona richiedente le agevolazioni dello stato di disoccupazione offre la sua immediata disponibilità al lavoro sottoscrivendo un accordo con lo Stato. Sono considerati disoccupati anche i lavoratori non possedenti un reddito di base. Il reddito è fissato a 8.000? annui per un dipendente e 4.800? annui per un lavoratore in proprio.
Presentare la richiesta
Una volta richiesta la disoccupazione presentando la DID (dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro) presso gli uffici per l'impiego vi verrà rilasciato un documento di Stato Occupazionale che certifica la vostra disoccupazione. Lo stato di disoccupazione può essere sospeso nel caso in cui si presenti un impiego temporaneo. Per poter essere considerato un lavoro a tempo determinato l' impiego deve avere la durata minima di otto messi se si ha più di 29 anni e di 4 mesi se si è nella fascia d'età compresa tra i 18 e i 25 anni.
Tempistiche
Presentare in tempi brevi la DID e la dichiarazione dell'attività lavorativa svolta in precedenza presso un centro d'impiego di competenza della zona territoriale del richiedente è fondamentale per poter dimostrare lo stato di disoccupazione, così come dichiarato all'articolo 2 del decreto legislativo n° 181 del 2000. È inoltre importante sapere che la dimostrazione dello stato di disoccupazione va eseguita entro 68 giorni dalla data di licenziamento.
Mantenere attivo lo stato di disoccupazione
Tutti i richiedenti dello stato di disoccupazione tramite DID sono tenuti per legge per mantenere attivo lo stato di disoccupazione a svolgere delle attività proposte dal proprio centro per l' impiego. Le attività variano da corsi di formazione professionale a sostenere colloqui ecc. Il centro per l' impiego si impegna a monitorare che il richiedente sia attivo su questi fronti così da mantenere attivo lo stato di disoccupazione.
In conclusione
Concludendo, i documenti che andranno a corredare la vostra richiesta di disoccupazione sono quelli elencati sopra e verranno preparati dall'ultimo datore di lavoro o dal disoccupato stesso tramite autocertificazione. Potrebbe succedere che il centro per l'impiego chiuda la vostra DID automaticamente, in questo caso recatevi presso il centro per chiarire la situazione.
Consigli
- Presentare in tempi brevi la DID
- Mantenere attivo lo stato di disoccupazione