Come dimostrare lo stato di disoccupazione

Tramite: O2O 30/10/2017
Difficoltà:media
18

Introduzione

Riuscire a trovare un posto di lavoro è molto complicato ai giorni nostri, e molte persone, per lo più i giovani, rimangono disoccupate. Lo Stato prevede delle agevolazioni per far fronte a questa situazione. Le agevolazioni sono diverse e comprendono: assistenza sanitaria gratuita a bonus o assegni familiari. Per ottenere queste agevolazioni è indispensabile poter dimostrare il proprio stato di disoccupazione. In questa guida affronteremo l'argomento nei dettagli. Andiamo ora a vedere come procedere.

28

Occorrente

  • DID, dichiarazione dell'attività lavorativa precedente
38

Definizione di disoccupato

La parola "disoccupato" può essere interpretata in vari modi ma la definizione che si intende per dimostrare lo stato di disoccupazione è: "persona che ha avuto un rapporto di lavoro ma che al momento ne è priva". In questo modo la persona richiedente le agevolazioni dello stato di disoccupazione offre la sua immediata disponibilità al lavoro sottoscrivendo un accordo con lo Stato. Sono considerati disoccupati anche i lavoratori non possedenti un reddito di base. Il reddito è fissato a 8.000? annui per un dipendente e 4.800? annui per un lavoratore in proprio.

48

Presentare la richiesta

Una volta richiesta la disoccupazione presentando la DID (dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro) presso gli uffici per l'impiego vi verrà rilasciato un documento di Stato Occupazionale che certifica la vostra disoccupazione. Lo stato di disoccupazione può essere sospeso nel caso in cui si presenti un impiego temporaneo. Per poter essere considerato un lavoro a tempo determinato l' impiego deve avere la durata minima di otto messi se si ha più di 29 anni e di 4 mesi se si è nella fascia d'età compresa tra i 18 e i 25 anni.

Continua la lettura
58

Tempistiche

Presentare in tempi brevi la DID e la dichiarazione dell'attività lavorativa svolta in precedenza presso un centro d'impiego di competenza della zona territoriale del richiedente è fondamentale per poter dimostrare lo stato di disoccupazione, così come dichiarato all'articolo 2 del decreto legislativo n° 181 del 2000. È inoltre importante sapere che la dimostrazione dello stato di disoccupazione va eseguita entro 68 giorni dalla data di licenziamento.

68

Mantenere attivo lo stato di disoccupazione

Tutti i richiedenti dello stato di disoccupazione tramite DID sono tenuti per legge per mantenere attivo lo stato di disoccupazione a svolgere delle attività proposte dal proprio centro per l' impiego. Le attività variano da corsi di formazione professionale a sostenere colloqui ecc. Il centro per l' impiego si impegna a monitorare che il richiedente sia attivo su questi fronti così da mantenere attivo lo stato di disoccupazione.

78

In conclusione

Concludendo, i documenti che andranno a corredare la vostra richiesta di disoccupazione sono quelli elencati sopra e verranno preparati dall'ultimo datore di lavoro o dal disoccupato stesso tramite autocertificazione. Potrebbe succedere che il centro per l'impiego chiuda la vostra DID automaticamente, in questo caso recatevi presso il centro per chiarire la situazione.

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Presentare in tempi brevi la DID
  • Mantenere attivo lo stato di disoccupazione
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Richieste e Moduli

Come controllare lo stato della richiesta disoccupazione Inps

L’INPS è il più importante ente previdenziale italiano e gestisce la quasi totalità della previdenza. In Italia i disoccupati sono tantissimi; la maggior parte fa ricorso all'assegno di disoccupazione. Attualmente gli uffici pubblici si sono adeguati...
Richieste e Moduli

Come presentare la domanda di disoccupazione online

Le indennità di disoccupazione si dividono in ASPI (Assicurazione Sociale per l'Impiego) e mini ASPI che, a partire dal 1° gennaio 2013, vanno a sostituire le vecchie indennità di disoccupazione agricola e non agricola, ordinaria e ridotta. Sono tutti...
Richieste e Moduli

Come fare un sollecito per la disoccupazione

Il mancato pagamento per l’indennità di disoccupazione è un problema che riguarda purtroppo sempre un maggior numero di persone in Italia. La nuova norma che regola l’indennità di disoccupazione (NASpI) è entrata in vigore da maggio 2015. Purtroppo l'istituto...
Richieste e Moduli

Come richiedere la disoccupazione per rimpatriati

Tutti i lavoratori italiani che dopo un periodo all'estero hanno perso la propria occupazione e decidono di tornare in Italia, hanno diritto a richiedere la disoccupazione per rimpatriati. Questa indennità viene erogata dall'INPS, secondo la legge 25.07.75...
Richieste e Moduli

Come cambiare stato di famiglia

Lo Stato di Famiglia è un documento che attesta quali sono i componenti di un determinato nucleo familiare che abitano nello stesso luogo e hanno la stessa residenza. Se un soggetto della famiglia va a vivere fuori casa allora deve cambiare il suo stato....
Richieste e Moduli

Come fare l'autocertificazione dello stato di famiglia

L'autocertificazione consiste in una dichiarazione sostitutiva di certificazione, e può essere utilizzata sotto la propria responsabilità da tutti i cittadini, nei rapporti con la Pubblica Amministrazione. L’autocertificazione può essere scritta su un...
Richieste e Moduli

Come richiedere il certificato di stato famiglia

Molto spesso, per il disbrigo delle più disparate formalità ed adempimenti, si ha necessità di ottenere vari tipi di certificati.Uno dei più richiesti ed importanti è sicuramente il certificato di stato di famiglia. Il certificato di stato di famiglia...
Richieste e Moduli

Come richiedere il certificato di stato civile

Molto spesso siamo chiamati a presentare dei documenti per far fronte alle situazioni più svariate. Se i certificati da presentare riguardano degli atti di nascita, di morte, di matrimonio oppure documenti relativi alla cittadinanza e alle pubblicazioni...