La dimissione da consigliere comunale va esibita in modo personale, non ha bisogno di accettazione e risulta efficace direttamente quando la si presenta. Dopo averla presentata, la dimissione non si può mai revocare. Il consigliere comunale non potrà agire da sé al momento della volontà di dimettersi? Egli potrà far reperire a terze parti una lettera supportata da delega, la quale necessita di atto convalidato. Una volta eseguita l'autenticazione, il tutto andrò presentato entro un massimo di cinque giorni. Anche in tal caso le dimissioni del consigliere comunale assumono valore irrevocabile. Quando un membro del Consiglio comunale sceglie di dimettersi, l'organo collegiale dovrà surrogarlo entro dieci giorni dal ricevimento della lettera di dimissioni. Quest'ultima non va assolutamente motivata ed andrà indirizzata al Presidente del Consiglio comunale con le generalità del dimissionario (nome, cognome ed indirizzo). Alla conclusione della lettera di dimissioni, è obbligatorio scrivere la data ed apporre la firma.