Come dimettersi da consigliere comunale

Tramite: O2O 27/06/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

La Penisola italiana si divide in ventuno Regioni titolari ad esempio della funzione legislativa, della facoltà di intervenire sulla legislazione statale e dell'opportunità di chiedere il referendum abrogativo. All'interno di ogni Regione si trovano le Province ed i Comuni (enti territoriali più vicini agli abitanti). Ciascuna Provincia ha funzioni soprattutto pianificatrici riguardo le materie indicate dalla Legge n°56/2014 (come i servizi di trasporto, l'edilizia scolastica o le discriminazioni sul lavoro). Gli organi essenziali di un qualsiasi Comune sono il Consiglio comunale, la Giunta Comunale ed il Sindaco (organo monocratico posto al vertice dell'ente territoriale locale). Il numero dei componenti operanti nel Consiglio comunale varia da dodici a sessanta, in base alla quantità della popolazione residente. Questi membri vengono eletti dal corpo elettorale del luogo e la quota per l'elezione dipende dal numero di abitanti. Le funzioni riservate ad un Consiglio comunale vengono specificate dall'articolo 42 del Testo Unico degli Enti Locali (TUEL). Nel presente tutorial sul diritto pubblico italiano vediamo brevemente come dimettersi da consigliere comunale.

27

Occorrente

  • Lettera di dimissioni
  • Delega (eventuale)
37

Conoscere la modalità di elezione e la durata del mandato

A seconda del territorio di insediamento, il Consiglio comunale risulta quindi formato da una quantità di consiglieri comunali variabile. La durata ordinaria del loro mandato è di cinque anni, come quella del Sindaco e del Presidente della Provincia. L'elezione dei consiglieri comunali avviene in modo contestuale alla nomina del primo cittadino e del Presidente provinciale. Il Comune ha meno di quindicimila abitanti? Ogni consigliere comunale viene selezionato e nominato secondo il sistema maggioritario, in misura dei due terzi della lista relativa al Sindaco eletto dal corpo elettorale del luogo. I seggi restanti vengono invece assegnati in base al sistema proporzionale.

47

Informarsi sulle cause di scioglimento del Consiglio comunale

In qualche caso eccezionale e soltanto per ragioni gravi, il Consiglio comunale potrà sciogliersi prima della conclusione del mandato di cinque anni. Qualora dovesse verificarsi lo scioglimento anticipato (articolo 141 del TUEL), decadono contemporaneamente tanto la Giunta comunale quanto il Sindaco. Una situazione di cessazione dell'incarico al Consiglio comunale è la dimissione contestuale della maggioranza dei consiglieri comunali. Vediamo adesso la disciplina riguardante l'abbandono volontario della carica da parte di un membro del Consiglio comunale (articolo 38 del TUEL).

Continua la lettura
57

Presentare la lettera di dimissioni e surrogare il dimissionario

La dimissione da consigliere comunale va esibita in modo personale, non ha bisogno di accettazione e risulta efficace direttamente quando la si presenta. Dopo averla presentata, la dimissione non si può mai revocare. Il consigliere comunale non potrà agire da sé al momento della volontà di dimettersi? Egli potrà far reperire a terze parti una lettera supportata da delega, la quale necessita di atto convalidato. Una volta eseguita l'autenticazione, il tutto andrò presentato entro un massimo di cinque giorni. Anche in tal caso le dimissioni del consigliere comunale assumono valore irrevocabile. Quando un membro del Consiglio comunale sceglie di dimettersi, l'organo collegiale dovrà surrogarlo entro dieci giorni dal ricevimento della lettera di dimissioni. Quest'ultima non va assolutamente motivata ed andrà indirizzata al Presidente del Consiglio comunale con le generalità del dimissionario (nome, cognome ed indirizzo). Alla conclusione della lettera di dimissioni, è obbligatorio scrivere la data ed apporre la firma.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Valutare bene prima di presentare la lettera di dimissioni, in quanto esse risultano irrevocabili.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Lavoro e Carriera

Come diventare Consigliere Regionale

Per divenire Consigliere Regionale la strada può essere abbastanza complessa. Per quanto una persona svolga degli studi specifici, per coprire questa carica è necessario per prima cosa appartenere ad un partito politico e dopo farsi eleggere dai cittadini....
Lavoro e Carriera

Come diventare consigliere provinciale

Un incarico in ambito politico oggi è sicuramente uno dei obiettivi più ambiti in assoluto, sia per l'importanza professionale, sia per motivi strettamente economici. Quindi, perché non tentare la scalata alla vetta politica, in tempi in cui nel nostro...
Lavoro e Carriera

Come diventare segretario comunale

Intraprendere una carriera politica è un percorso piuttosto arduo e complesso, che richiede una buona conoscenza delle leggi e molta esperienza. Per raggiungere posizioni elevate bisogna prima di ogni cosa partire da delle posizioni basse. In seguito...
Lavoro e Carriera

Come dimettersi da amministratore unico di una srl

Prima di avviare una società, è necessario analizzare bene il mercato ed assumere numerose scelte gestionali. Da valutare obbligatoriamente è la tipologia di impresa, come la Società per azioni (Spa) o la Società a responsabilità limitata (Srl). Quest'ultimo...
Lavoro e Carriera

Come dimettersi da delegato sindacale

La RSU, acronimo di Responsabilità Sindacale Unitaria, è un'organismo che fa capo al sindacato, ed è presente in ogni posto di lavoro, sia nel settore pubblico che privato. La RSU si compone di numerose figure, tra cui il delegato sindacale, eletto dai...
Lavoro e Carriera

Come diventare Assessore

In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come diventare assessore. Detta figura, non è di recente creazione, tenuto conto del fatto che esisteva già in epoca romana, indicando colui che affiancava un qualsiasi superiore per...
Lavoro e Carriera

Come avviare una carriera politica

Molte persone sognano di entrare a far parte della classe dirigente del proprio paese e deciderne le linee politiche, influenzando l'andamento del sistema democratico in cui viviamo. La carriera del politico però non è certo facile e l'accesso a tale...
Lavoro e Carriera

Come dare le dimissioni per giusta causa

A volte, alcuni problemi personali, motivi di salute o cambiamenti nella città possono portare a smettere di lavorare con in conseguente invio delle dimissioni per giusta causa. Sapere come dare le dimissioni e quali sono gli obblighi che il lavoratore...