Diamo ora uno sguardo alle varie fasce di reddito e di conseguenza alle detrazioni possibili. Se il nostro reddito non supera i 15 mila euro l'anno, ovvero apparteniamo alla fascia di basso reddito, la detrazione di cui possiamo beneficiare è di circa 495 euro. Se invece il nostro reddito è considerato di fascia media la detrazione a cui abbiamo diritto è esattamente la metà di quella per la fascia bassa. Ultima ipotesi, se il nostro reddito supera i 30 mila euro lordi l'anno, essendo considerato un reddito a fascia alta, non abbiamo diritto ad alcuna detrazione. A queste tipologie di detrazioni se ne aggiungono altre come ad esempio, se non siamo completamente titolari del contratto d'affitto, ma quest'ultimo è intestato a più persone, in questo caso la detrazione sarà direttamente proporzionale. Se il contratto di locazione non ha la durata di un anno solare, in questo caso non abbiamo diritto ad alcun beneficio. Se invece siamo studenti e il canone pagato riguarda l'appartamento nel quale soggiorniamo per il periodo scolastico, in questo caso si ha diritto alla detrazione del 19%.