Come detrarre la ritenuta d'acconto

Tramite: O2O 21/06/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

Quando parliamo di ritenuta d'acconto, intendiamo generalmente una trattenuta che viene sottratta da una somma di denaro che viene pagata, o da un bonifico che viene percepito da banche, clienti oppure da un datore di lavoro. La detrazione della ritenuta d'acconto, siccome può essere di diverse tipologie, può avvenire attraverso particolari criteri e nel rispetto delle regole e dei tempi stabiliti dalla legge. In questa guida pertanto verrà spiegato, in pochi e semplici passaggi, come fare per detrarre una ritenuta d'acconto.

27

Occorrente

  • Certificazioni relative
  • Modello unico
37

I modelli da presentare

Per prima cosa è necessario sapere che vi sono tantissimi tipi di ritenuta d'acconto, come ad esempio la ritenuta d'acconto sul reddito di un libero professionista, quella sul reddito di capitale oppure quella sul reddito di un lavoratore dipendente. Per poter detrarre una ritenuta d'acconto bisogna innanzitutto procurarsi il modello Unico o il Modello Unificato Compensativo.

47

La certificazione

I soggetti interessati dalla detrazione della ritenuta d'acconto avranno l'obbligo di rilasciare, entro il 15 marzo dell'anno successivo fino al periodo in cui le somme sono state erogate, una specifica certificazione attestante l'ammontare complessivo (ovvero il totale) delle prestazioni operate. In questo caso, è opportuno fare una doverosa precisazione: nel caso in cui dovessero verificarsi dei mancati versamenti della ritenuta d'acconto sui compensi da parte del sostituto d'imposta, quest'ultimo sarà a tutti gli effetti impossibilitato ad effettuare la detrazione dell'importo presente nella dichiarazione dei redditi.

Continua la lettura
57

L'importo detraibile

Nel caso in cui tutto l'iter venga effettuato nel pieno rispetto delle regole e nei tempi prestabiliti dalla legge, sarà possibile inoltrare la richiesta del recupero della ritenuta d'acconto attraverso la presentazione del modello unico. In caso di esito positivo, la ritenuta d'acconto verrà detratta, qualora si possiedano dei beni immobili (case o affini), dalla dichiarazione dei redditi. L'importo che andrà in detrazione corrisponderà esattamente al 20% dell'ammontare del reddito dichiarato attraverso l'apposita certificazione avvenuta. Per facilitare questa operazione, esistono degli appositi calcolatori online; a tal proposito, seguendo questo link https://www.ritenuta.it/ sarà possibile calcolare in maniera facile, rapida ed efficace l'importo della ritenuta d'acconto, sia partendo dall'importo netto che partendo dall'importo lordo.

67

L'importanza della documentazione

È fondamentale inoltre ricordarsi di conservare sempre la certificazione dalla quale è stata calcolata la detrazione della ritenuta d'acconto. In alternativa, fanno fede anche le ricevute o le fatture che attestino l'avvenuto pagamento, un estratto conto, oppure la lettera di trasmissione dell'assegno relativo al compenso che attesti l'avvenuto scomputo. In questo modo, sarà possibile dimostrare di aver subito le relative ritenute d'acconto e si potrà così evitare un'eventuale doppia imposizione. Nel caso in cui il soggetto che esegue la ritenuta non dovesse rilasciare la dichiarazione relativa, infatti, il contribuente che ha subito la ritenuta d'imposta non è assolutamente obbligato ad effettuare il versamento una seconda volta.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Finanza Personale

Spese veterinarie: cosa e quanto si può detrarre

Possedere un animale in casa rappresenta una gioia per molte persone. L'amore e l'affetto che un cane o un gatto possono dare (ma anche altri animali), consente alla famiglia di vivere felice e in un clima generale di maggiore armonia. Le spese veterinarie...
Finanza Personale

Come detrarre il costo della RC auto dalla dichiarazione dei redditi

Per sfruttare al massimo il denaro investito nell'assicurazione è essenziale sapere come funzionano le franchigie associate a una polizza e quando viene presentato un reclamo. Fondamentalmente, la franchigia è la parte che viene "sottratta" dal pagamento...
Finanza Personale

Come detrarre gli interessi passivi

Gli interessi passivi gravanti su un prestito personale, come un mutuo o un leasing, possono essere recuperati nella dichiarazione dei redditi, sotto forma di detrazioni fiscali. Ciò permette di recuperare una parte di quanto avete speso durante l'anno,...
Finanza Personale

Come detrarre le spese di trasporto

In occasione del calcolo della dichiarazione dei redditi, tra le tante voci presenti nel modulo da compilare troviamo quella relativa alle detrazioni: queste possono essere di diversa natura, in quanto riguardano spese mediche, di ristrutturazione di...
Finanza Personale

Come detrarre la retta dell'asilo nido

Molti genitori che lavorano e devono necessariamente affidare i loro bebè ad un asilo nido con il conseguente pagamento di una retta mensile, possono beneficiare della detrazione nel modello 730/2018 usufruendo poi di un rimborso per una parte delle spese...
Finanza Personale

Come mettersi in regola senza aprire la partita IVA

Da qualche anno a questa parte la prestazione occasionale è diventata estremamente richiesta ed esercitata da tantissime persone, molte delle quali la effettuano come secondo lavoro per arrotondare il proprio stipendio. Per prestazione occasionale si...
Finanza Personale

Come leggere i dati contenuti nel Cud

Ogni anno nel mese di febbraio e precisamente entro il giorno 28, il datore di lavoro o un ente pensionistico pubblico o privato, consegna al proprio dipendente il modello Cud (Certificato Unico Dipendente). Inizialmente veniva inviato in formato cartaceo,...
Finanza Personale

Come controllare lo scontrino dei medicinali per la detrazione

Le spese sanitarie possono essere davvero molto salate per il cittadino. Fortunatamente ogni anno è possibile detrarre parte di queste spese attraverso la dichiarazione dei redditi. È importante controllare e conservare ogni scontrino d'acquisto dei medicinali,...