I metodi specifici per versare i contributi di mese in mese vengono messi a disposizione dall'INPS stessa, ma in realtà bisogna farne richiesta per via telematica e attendere una risposta. Dal momento in cui questa viene accettata, si riceveranno periodicamente dei bollettini di conto corrente postale necessari per versare settimanalmente o mensilmente il contributo concordato. L'importo viene calcolato in base al reddito maturato nel periodo precedente l'apposita domanda, ed il quantitativo di denaro che si intende depositare viene detratto dal proprio reddito complessivo. Questa sottrazione a favore della pensione deve essere fatta nel momento in cui vengono stilati i modelli tipo 730 (usati per la dichiarazione dei redditi). Nel caso di lavoratori dipendenti la richiesta di detrazione va effettuata attraverso il quadro E nella sezione "Quadro oneri e spese", mentre se il richiedente è un lavoratore autonomo, egli dovrà compilare la voce contenuta nel modello di dichiarazione unico.