Come determinare l'equilibrio costi/ricavi di produzione

Tramite: O2O 18/02/2017
Difficoltà:difficile
15

Introduzione

Conoscere la struttura dei costi aiuta non solo a formare il prezzo di vendita, ma anche a sapere se l?impresa, producendo a quel dato livello di costi, può ottenere un reddito positivo, e qual è la quantità di servizi che deve produrre e vendere affinché ciò avvenga. Non si tratta tanto di rispondere alla domanda: di quale importo esatto sarà il reddito in futuro, ma di prevedere l?andamento futuro di fattori fondamentali e controllabili dall?impresa come il fatturato, i costi operativi, l?indebitamento ecc. Esiste uno strumento molto semplice che consente di fare queste previsioni: si tratta dell?analisi del punto di equilibrio. In questa guida spiegheremo come determinare l'equilibrio costi/ricavi di produzione.

25

L?analisi del punto di equilibrio, nota anche con il nome originario inglese di break even point (BEP) o ancora break even analysis (BEA), è una tecnica usata nella contabilità industriale per analizzare le prospettive di reddito dell?impresa in funzione dei ricavi e dei costi, a loro volta considerati in funzione di una base variabile rappresentata dalle quantità, di prodotto o servizio, prodotte e vendute.

35

Indicando con RO (q) il risultato operativo (quindi il risultato della sola attività caratteristica della produzione e vendita del bene), con C (q) e R (q) i costi ed i ricavi, possiamo indicare RO (q) come la differenza tra R (q) e C (q), chiaramente a parità di produzione (q). Il termine Break Even Point indica quel valore della produzione q tale per cui i Costi sono prossimi ai Ricavi avendo come conseguenza un risultato operativo prossimo allo 0. Quindi R (q) = C (q) perciò RO (q) = 0 e chiamiamo questa quantità qP (quantità di pareggio).

Continua la lettura
45

Il prossimo passo è esprimere graficamente questa analisi in modo tale da avere una visione subito immediata della situazione, abbiamo perciò le equazioni: C (q)= (c x q) sommati ai CF e R (q)= p x q dove nella prima il coefficiente angolare è pari ai costi variabili unitari "c" mentre nella seconda il coefficiente è pari al prezzo unitario "p". Perciò, sintetizzando l'analisi
1. RO (q) = p x q - [(c x q) sommati ai CF].
2. RO (qP) = zero = p x qP - [(c x qP) sommati ai CF].

55

Ecco quindi che qP rappresenta quella produzione che annulla il risultato operativo e che quindi rende uguali i costi ed i ricavi: sul grafico è il punto dove si incontrano le due semirette C (q) e R (q), ossia in termini matematici qP = CF / (p-c) dove "/" è diviso. Chiaramente si dovrà aumentare la produzione oltre qP per avere un Risultato Operativo Positivo, mentre per q=0 ossia quantità prodotta nulla la perdita corrisponde ai CF.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

Come calcolare l'utile netto

L'utile netto rappresenta la voce indicata alla fine di un conto economico, che viene conseguito dalle società. Questo dato si ottiene detraendo dall'utile al lordo delle imposte, l'ammontare dell'imposta dovuta. Il calcolo dell'utile netto viene eseguito...
Aziende e Imprese

Come calcolare i costi di gestione di un bar

Per avviare un determinato esercizio commerciale, bisogna assolutamente svolgere un'indagine di mercato. Così facendo si potrà valutare al meglio la tipologia di beni/servizi da fornire alla potenziale clientela del luogo analizzato. Le questioni principali...
Aziende e Imprese

Come contabilizzare i costi di assicurazione

Durante la propria attività lavorativa, a qualsiasi azienda possono capitare incidenti di vario genere ed è quindi necessario avere un'assicurazione che permetta di coprire i danni che potrebbero venirne fuori. Questa guida, dopo aver illustrato cosa...
Aziende e Imprese

Come aprire un'attività di vendita e produzione Di Vini

In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come aprire un'attività di vendita e produzione Di Vini. L'apertura di un'azienda specializzata nel settore della vendita di vini non è immediata, visto e considerato che ci sono degli...
Aziende e Imprese

Come calcolare i costi della sicurezza aziendale

Il punto di forza di una qualunque impresa è da sempre l'efficienza del gruppo aziendale. Dal datore di lavoro fino ai dipendenti, passando per collaboratori e funzionari, tutti sono responsabili dell'andamento societario. Gestire un'azienda non è facile,...
Aziende e Imprese

Come Contabilizzare I Costi Accessori Di Acquisto

Ogni volta che un'azienda effettua un'operazione di acquisto di un bene, deve registrare contabilmente (contabilizzare) nel bilancio tale attività. In tali operazioni, sovente, il costo del bene potrebbe non essere l'unico sostenuto dall'azienda compratrice...
Aziende e Imprese

Come avviare una società di produzione televisiva

Oggi vi spiegheremo quali sono i passi, principali, per avviare una società di produzione televisiva. Come prima cosa bisogna tenere conto delle nostre risorse e fin da subito è importante, avere un quadro ben definito di ciò che la nostra azienda dovrà...
Aziende e Imprese

Come calcolare i costi di un progetto

È naturale che portare avanti un progetto è necessario calcolare il suo costo di costruzione il quale include un'innumerevole quantità di voci che rendono molto difficile e complessa poterlo realizzare. Il calcolo dei costi di costruzione sono svolti...