Come determinare la posizione finanziaria netta

Tramite: O2O 29/10/2017
Difficoltà:facile
16

Introduzione

Il concetto di debito netto è particolarmente importante negli investimenti ed è uno dei parametri più comunemente utilizzati in analisi tecnica. Azioni che ottengono buoni risultati nel tempo, tendono ad essere emessi da aziende che sono finanziariamente sane e in grado di permettersi di soddisfare i loro obblighi con facilità. Mentre l'indebitamento finanziario netto è un ottimo punto di partenza, un investitore prudente, deve anche indagare sul livello del debito della società, in modo più dettagliato. I fattori importanti da considerare sono le cifre del debito reale - sia a breve termine e lungo termine - e qual è la percentuale del debito totale sul quale deve essere pagato entro il prossimo anno. Un indicatore molto utile ed importante da determinare per analizzare la "salute" di un'impresa è, senza dubbio, la posizione finanziaria netta (anche detta "Indebitamento finanziario netto; spesso è abbreviata in PFN). In pratica, questo dato individua l'indebitamento netto dell'azienda e, sinteticamente, mostra il saldo tra le fonti e gli investimenti che caratterizzano la gestione dell'impresa in esame. Ecco in breve, come determinare la posizione finanziaria netta.

26

Occorrente

  • crediti finanziari dell'impresa
  • debiti finanziari dell'impresa
  • liquidità dell'impresa
36

Calcolo della Posizione Finanziaria Netta

La PFN è semplice da calcolare, si devono conoscere i valori dei "debiti e crediti finanziari" e della "liquidità" dell'impresa. Una volta ottenute queste informazioni, sostituiamo i valori trovati in questa formula: PFN = DEBITI FINANZIARI - CREDITI FINANZIARI - LIQUIDITA'. Il risultato potrebbe essere positivo o negativo.

46

Differenza tra PFN positiva e PFN negativa

Nel caso la PFN sia negativa, vuol dire che liquidità e crediti sono maggiori delle passività e quindi l'impresa è in salute ed ha una disponibilità economica pari al valore ricavato dalla formula. In caso contrario, cioè se la PFN è positiva, le passività sono maggiori e si parla di indebitamento finanziario; ciò sottolinea la posizione netta debitoria dell'azienda verso terzi finanziatori pari alla somma ottenuta dal calcolo.

Continua la lettura
56

Esempio pratico

Cerchiamo di capire meglio con un esempio: un'impresa ha debiti verso banche per 1.000 euro; debiti verso fornitore per euro 3.000; cassa per 2.000 euro, assegni per euro 500. Determiniamo la posizione finanziaria netta dell'azienda sottraendo alle attività a breve, in questo caso cassa e assegni, 2.500 euro (500 più 2.000) le passività, 4.000 euro (3.000 più 1.000). Otterremo un Posizione Finanziaria netta pari a -1.500 euro (in questo caso è negativa). Detto questo, alla prossima e buona fortuna.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

Come aprire una società finanziaria

Una società finanziaria viene anche definita come intermediaria, ma spesse volte questo termine è confuso con banche oppure istituti bancari. La funzione della società finanziaria è quella di elargire piccole somme di denaro per un prestito oppure un...
Aziende e Imprese

Come aprire una società di consulenza finanziaria

Cercare di inventarsi imprenditori rappresenta senza dubbio un'azione apprezzabile. Pur tuttavia, molti sono coloro che falliscono in questa impresa, non riuscendo ad affermarsi e a costruire una rendita sicura con la quale vivere. Questo di solito si...
Aziende e Imprese

Come calcolare l'indice di autonomia finanziaria in un'azienda

Alle scuole superiori durante le lezioni di economia aziendale ma anche all'università e nello specifico nella facoltà di economia, viene chiesto agli studenti di calcolare quello che è l'indice di autonomia finanziaria di un'azienda. Si tratta di un...
Aziende e Imprese

Come Interpretare La Relazione Finanziaria Fondamentale Tra Roe E Roi

L'oggetto di un controllo contabile, cioè la valutazione dello stato di salute della società, potrà essere apprezzata in modo migliore usando tecniche di analisi di bilancio che sono basate sul calcolo di indicatori di redditività, ed altri indicatori...
Aziende e Imprese

Come Determinare Il Ccno

Come facilmente intuibile dal titolo della guida, ora ci dedicheremo a spiegarvi Come determinare il CCNO. Partiamo dal definire questo acronimo: per CCNO, intendiamo il Capitale Circolante Netto. In sostanza, esso è utilissimo per analizzare il bilancio...
Aziende e Imprese

Come Determinare Il Ccn

Il CCN (Cpitale Circolare Netto) è l'ammontare di risorse che compongono e finanziano l'attività operativa di una azienda ed è un indicatore che viene utilizzato allo scopo di verificare l'equilibrio finanziario dell'impresa nel breve termine. Questo...
Aziende e Imprese

Come Aprire una posizione contributiva all'Inps

Se sei un titolare d'impresa devi sapere che è necessario aprire presso l'Inps, ovvero l'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, una posizione contributiva. In questo modo infatti potrai soddisfare qualsiasi obbligo previdenziale e assistenziale a favore...
Aziende e Imprese

Come determinare le rimanenze finali da inserire all'interno dello Stato Patrimoniale

Quando si parla di rimanenze di magazzino sostanzialmente si intendono quei prodotti comperati da un'azienda che devono essere venduti oppure che servono all'attività dell'azienda. Le rimanenze di magazzino sono costituite dalle materie prime, dalle materie...