Come determinare la posizione finanziaria netta
Introduzione
Il concetto di debito netto è particolarmente importante negli investimenti ed è uno dei parametri più comunemente utilizzati in analisi tecnica. Azioni che ottengono buoni risultati nel tempo, tendono ad essere emessi da aziende che sono finanziariamente sane e in grado di permettersi di soddisfare i loro obblighi con facilità. Mentre l'indebitamento finanziario netto è un ottimo punto di partenza, un investitore prudente, deve anche indagare sul livello del debito della società, in modo più dettagliato. I fattori importanti da considerare sono le cifre del debito reale - sia a breve termine e lungo termine - e qual è la percentuale del debito totale sul quale deve essere pagato entro il prossimo anno. Un indicatore molto utile ed importante da determinare per analizzare la "salute" di un'impresa è, senza dubbio, la posizione finanziaria netta (anche detta "Indebitamento finanziario netto; spesso è abbreviata in PFN). In pratica, questo dato individua l'indebitamento netto dell'azienda e, sinteticamente, mostra il saldo tra le fonti e gli investimenti che caratterizzano la gestione dell'impresa in esame. Ecco in breve, come determinare la posizione finanziaria netta.
Occorrente
- crediti finanziari dell'impresa
- debiti finanziari dell'impresa
- liquidità dell'impresa
Calcolo della Posizione Finanziaria Netta
La PFN è semplice da calcolare, si devono conoscere i valori dei "debiti e crediti finanziari" e della "liquidità" dell'impresa. Una volta ottenute queste informazioni, sostituiamo i valori trovati in questa formula: PFN = DEBITI FINANZIARI - CREDITI FINANZIARI - LIQUIDITA'. Il risultato potrebbe essere positivo o negativo.
Differenza tra PFN positiva e PFN negativa
Nel caso la PFN sia negativa, vuol dire che liquidità e crediti sono maggiori delle passività e quindi l'impresa è in salute ed ha una disponibilità economica pari al valore ricavato dalla formula. In caso contrario, cioè se la PFN è positiva, le passività sono maggiori e si parla di indebitamento finanziario; ciò sottolinea la posizione netta debitoria dell'azienda verso terzi finanziatori pari alla somma ottenuta dal calcolo.
Esempio pratico
Cerchiamo di capire meglio con un esempio: un'impresa ha debiti verso banche per 1.000 euro; debiti verso fornitore per euro 3.000; cassa per 2.000 euro, assegni per euro 500. Determiniamo la posizione finanziaria netta dell'azienda sottraendo alle attività a breve, in questo caso cassa e assegni, 2.500 euro (500 più 2.000) le passività, 4.000 euro (3.000 più 1.000). Otterremo un Posizione Finanziaria netta pari a -1.500 euro (in questo caso è negativa). Detto questo, alla prossima e buona fortuna.