Come determinare la frontiera efficiente di un portafoglio

Di: Pa Pa
Tramite: O2O 19/02/2017
Difficoltà:facile
16

Introduzione

La matematica, si sa, è una materia non particolarmente amata dalla maggior parte delle persone. Uno degli argomenti più ostici è costituita dalla frontiera efficiente, che è determinata nel piano cartesiano avente il rischio in ascissa e il rendimento in ordinata, dall'insieme dei portafogli composti da diverse quote di titoli che massimizzano il rendimento e minimizzano il rischio. Nella seguente guida, passo dopo passo, vedremo come determinare la frontiera efficiente di un portafoglio.

26

Occorre innanzitutto dire che in determinati casi è consigliabile studiare o per lo meno leggere manuali sull'argomento, poiché può risultare davvero difficile per una persona non competete capire determinati passaggi. La correlazione è un indicatore che ci fa capire quanto due titoli siano influenzati da medesimi fattori e quindi se ci sia qualche legame tra il loro andamento. Essa varia da -1 ad 1. Quando due titoli hanno correlazione pari a 0 si dice che sono non correlati. L'andamento di uno dei due è quindi del tutto indipendente da quello dell'altro. Dato che minore è la correlazione tra due titoli minore è il rischio del portafoglio, in questo caso ci si trova in una situazione intermedia dove il rischio non è influenzato dalla correlazione.

36

Presi due titoli A e B con correlazione pari 0 quindi si procede nel seguente modo per la costruzione della frontiera. Si parte dal portafogli costituito unicamente dal titolo avente rendimento e rischio inferiore e da quel punto si traccia un iperbole che termina nel punto in cui il portafoglio è interamente formato dall'altro titolo (avente rischio e rendimento maggiori). L'iperbole è orientata in modo tale che la prima parte, quella tra l'inizio e il vertice sia orientata verso l'alto e sinistra. La seconda parte verso l'alto e destra.

Continua la lettura
46

Vediamo un esempio. Due titoli, A e B hanno correlazione pari 0. Il titolo A ha Rendimento pari a 10 % e rischio pari a 0,5. Il titolo B ha Rendimento pari a 5% e rischio pari a 0,25. Entrambi i titoli hanno prezzo pari a 10%u20AC e il capitale investito è pari a 100%u20AC. La frontiera sarà un'iperbole che parte nel punto del piano di coordinate X = 0,25 e Y=5%. Proseguirà poi crescendo verso l'alto e sinistra fino al punto in cui si ha il rischio inferiore in assoluto (per questo esempio circa 0,22= X con rendimento pari a circa 6%=Y). Da tale punto tornerà crescere ma verso destra, incrementando quindi il rischio fino al punto di coordinate X= 0,5 e Y=10% dove si ha massimo rischio e rendimento essendo tutto il capital investito nel titolo A.

56

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Finanza Personale

Come creare un buon portafoglio di investimento

Un portafoglio di investimento, detto anche "asset", è l'insieme delle attività finanziarie volte a trarre il massimo profitto da un investimento. In questa guida scopriremo come creare il miglior portafoglio di investimento. Bisogna però tenere presente...
Finanza Personale

Portafoglio finanziario: cos'è e perché è utile

Quando si parla di portafoglio finanziario si intende una serie di prodotti a cui un privato può attingere e allo stesso modo di un'agenzia o di una banca. Per definizione va altresì aggiunto che un portafoglio finanziario è composto da asset che comprendono...
Finanza Personale

Come calcolare i rendimenti annualizzati del tuo portafoglio investimenti

Il rendimento medio di un portafoglio dovrebbe mostrarti quanto i tuoi investimenti hanno funzionato bene per un periodo di tempo e precisamente nel corso di un anno solare. Questo calcolo non solo ti mostrerà come ti sei comportato con i movimenti di...
Finanza Personale

Come calcolare i rendimenti annuali di un portafoglio di investimento

Se hai iniziato ad investire o sei già un investitore attivo in fondi o azioni, che effettuano vari contributi o acquisti nel corso dell'anno, sarà molto interessante tenere traccia della redditività che stai ottenendo anno dopo anno. Questo è importante...
Finanza Personale

Come si calcola la duration di un portafoglio di titoli

All'interno di questa guida ci soffermeremo sulla spiegazione del procedimento che ci porterà a capire come si calcola la duration di un portafoglio di titoli La "duration" di un portafoglio di titoli è costituita primariamente, dalla durata media finanziaria...
Finanza Personale

Come calcolare e gestire la durata finanziaria di un portafoglio

All'interno di questa guida vedremo e soprattutto spiegheremo al meglio come gestire e come usare un semplice portafoglio online con il quale si tende a gestire il finanziamento o tutto ciò che riguarda il mondo finanziario. Quindi, vediamo nei passi...
Finanza Personale

Come calcolare il rischio di un portafoglio costituito da due titoli

Quando si investe del denaro in obbligazioni e azioni è di fondamentale importanza essere a conoscenza del fatto che non si ha alcuna certezza su quello che sarà il rendimento finale. Il campo dell'economia è davvero molto vasto e nessuno, nonostante...
Finanza Personale

Come Determinare Il Risk Free Rate

Parliamo di finanza: Un investimento è una determinata somma di denaro che decidiamo di investire in differenti modi per ricevere una percentuale di ritorno mensile o semestrale o annuale. Ogni investimento ha una percentuale di rischio intrinseca, ma...