Come determinare il valore teorico del diritto di opzione

Tramite: O2O 06/03/2017
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Il diritto di opzione è riconosciuto agli azionisti e agli obbligazionisti che possiedono obbligazioni convertibili in azioni, ed è costituito da una cedola negoziabile, che rappresenta la facoltà di sottoscrivere nuovi titoli, in sede di aumento di Capitale Sociale (CS) oppure d'emissione di un nuovo prestito obbligazionario e proporzionalmente a quanto già detenuto in base ad un rapporto di emissione prestabilito (articoli 2441 e seguenti del codice civile, i quali prevedono anche differenti trattamenti, secondo se essi riguardano titoli quotati o non quotati). Nella seguente semplice e rapida guida che vi andrò ad enunciare immediatamente nei passaggi successivi, vi spiegherò molto brevemente, ma comunque dettagliatamente, come determinare il valore teorico del diritto di opzione.

27

Occorrente

  • Società "A"
  • Aumento del Capitale Sociale (CS)
37

Gli aumenti gratuiti del Capitale Sociale (CS) dell'entità partecipata non determinano nessun onere e non cambiano la percentuale di partecipazione, per cui non sarà assolutamente necessario procedere ad alcuna variazione nel valore della partecipazione stessa. Siccome le azioni gratuite (ovvero aventi un prezzo pari a "0,00?") devono essere sommate in numero a quelle già in essere, però, il costo unitario medio diminuisce proporzionalmente.

47

Quando si verificano aumenti a pagamento del Capitale Sociale (CS) della partecipata, il diritto di opzione pagato va rilevato nella contabilità e nel bilancio di esercizio al costo di acquisto. Inoltre, i diritti di opzione costituiscono una porzione del valore delle azioni e, dunque, dopo la delibera di incremento, l'importo dei titoli azionari dev'essere suddiviso tra il valore dell'azione al netto del diritto di opzione e l'entità di quest'ultimo.

Continua la lettura
57

Secondo i principi contabili nazionali, la separazione del valore dell'investimento per darne una parte ai diritti di opzione dev'essere eseguita proporzionalmente ai valori di mercato delle azioni e dei diritti di opzione alla data in cui essi vengono ricevuti (suddivisione extracontabile). Supponiamo che la società "A" effettua a pagamento un aumento di Capitale Sociale (CS) che passa da "400.000,00?" a "500.000,00?", tramite l'emissione di 10.000 nuove azioni del valore nominale di "10,00?" ciascuna: se la quotazione dei titoli è uguale a "90,00?", il rapporto d'offerta sarà pari a "10.000 / 40.000 = 1 / 4 = 0,25", dove le "40.000" rappresentano i titoli azionari già esistenti.

67

Per un soggetto che sia già azionista della società "A", il valore teorico delle azioni dopo l'aumento di Capitale Sociale (CS) è pari a "[(90,00? * 4) + (10,00? * 1)] / (4 + 1) = (360,00? + 10,00?) / 5 = 370,00? / 5 = 74,00?" e, dunque, il valore teorico del diritto di opzione ammonterà a "90,00? - 74,00? = 16,00?". Questo vuol dire che, se il diritto d'opzione ha un valore superiore a "16,00?", sarà più conveniente acquisire le azioni sul mercato piuttosto che sottoscrivere quelle di nuova emissione (e viceversa).

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

Come calcolare il valore economico del capitale

Se avete un'azienda ed intendete calcolare il valore economico del capitale di cui disponete, esistono molti metodi per ottimizzare il risultato. Il più diffuso è tuttavia quello che ci apprestiamo a descrivere nei passi successivi della presenta guida,...
Aziende e Imprese

Come calcolare il valore attuale di un'azione

Il mercato azionario, ovvero la pratica di comprare e vendere azioni in borsa, sta ottenendo tra i risparmiatori consensi sempre maggiori. I piccoli investitori, infatti, sono costantemente alla ricerca di un modo per far fruttare il proprio capitale,...
Aziende e Imprese

Come Stimare Il Valore Dell'Avviamento Utilizzando I Sovraredditi

L'avviamento rappresenta un elemento davvero importante, il quale distingue in modo sostanziale le società già avviate che lo hanno dalle imprese di nuova costituzione che ne sono sprovviste. Precisamente, si tratta di un'immobilizzazione immateriale...
Aziende e Imprese

Come calcolare il valore attuale di un investimento annuale

Relativamente ai mercati mobiliari, ci troviamo di fronte ad una somma di denaro che si dovrebbe impiegare come investimento per il periodo in corso. Si tratta del cosiddetto "valore attuale", il quale serve per bilanciare la quantità di denaro che...
Aziende e Imprese

Come quantificare il valore di un terreno agricolo

Quantificare il prezzo di vendita di un terreno, può sembrare un impresa ardua ma con dei validi accorgimenti e tenendo in considerazione alcuni fattori, è possibile riuscire ad ottenere il suo preciso valore. Per prima cosa è fondamentale tenere in stretta...
Aziende e Imprese

Come Determinare Il Ccno

Come facilmente intuibile dal titolo della guida, ora ci dedicheremo a spiegarvi Come determinare il CCNO. Partiamo dal definire questo acronimo: per CCNO, intendiamo il Capitale Circolante Netto. In sostanza, esso è utilissimo per analizzare il bilancio...
Aziende e Imprese

Cosa determina il valore di un'azienda

Esistono aziende di infiniti generi, e di infiniti valori. Comprendere il reale valore di un'azienda non è cosa facile, bisogna tenere presente più fattori. Per introdurre il discorso, possiamo dire che una serie di elementi interni ed esterni determina...
Aziende e Imprese

Come calcolare il valore aggiunto del conto economico

Una voce fondamentale di calcolo presente nel bilancio di ogni attività è sicuramente il valore aggiunto. Il valore aggiunto rappresenta il primo margine del conto economico, praticamente quello che indica quanto reddito produce la gestione caratteristica...