Essi includono in sostanza il reddito da stipendio, un reddito da casa di proprietà, i profitti e i guadagni da attività, redditi del capitale e i redditi da altre fonti. Il calcolo del reddito generato dagli immobili è abbastanza semplice da determinare. Dal reddito netto annuo, il 30% è ammesso in deduzione standard. Inoltre, se è stato stipulato un mutuo per l'acquisto dell'immobile, allora si può anche dedurre gli interessi pagati; questi ultimi sono esenti dal mutuo per legge. Il calcolo viene fatto per concedere immobili, ovvero per darli in affitto. Pertanto può essere una decisione saggia quella di affittare l'immobile invece di tenerlo chiuso. La proprietà aggiuntiva è importante dal punto di vista fiscale. Si è obbligati, infatti, a pagare tasse su tutte le proprietà, a meno che non siano state affittate.