Le società che incorrono del default, ovvero nel fallimento, spesso l'incontrano per un'eccessiva dimensione del capital working rispetto alle sue reali capacità di finanziamento. Attraverso l'analisi delle dinamiche del capital working correlate alle altre voci, si può ottenere un confronto con la somma della finanza a breve termine, ovvero la somma tra:-liquidità immediate;-crediti finanziari a breve termine;-debiti finanziari. Riuscire a produrre questo confronto di dati per analizzarlo, permette di comprendere la presenza di eventuali squilibri interni tra le attività e le passività e tra le varie forme e fonti di finanziamento utilizzate.
Per concludere, vorrei consigliarvi ulteriori approfondimenti sul Capitale Circolante Netto Operativo, andando oltre i contenuti già ben sviluppati all'interno di questi cinque passi della nostra guida. In tal modo, potrete ottenere nuove informazioni, da aggiungere a queste. Eccovi, a tal proposito, un link che ritengo utile: http://it.wikipedia.org/wiki/Capitale_circolante_netto.
Spero che questa guida su Come determinare il Ccno possa esservi stata utile.