Nel caso abbiate subito un reato informatico (come il furto dell'identità su un social network, l'utilizzo illecito della vostra carta di credito o di una PostePay, una truffa in un negozio di e-commerce oppure phishing) sarà possibile, dal normale pc di casa o di lavoro, avviare l'iter per sporgere la denuncia. Questa attività non completa tutte le informazioni necessarie a denunciare il crimine informatico, ma consente il disbrigo delle incombenze preliminari e garantisce, inoltre, all'atto della presentazione dell'interessato negli uffici di Polizia, una corsia preferenziale. Ricordatevi però che la velocità nel presentare la denuncia può essere determinante. Molti cittadini, peraltro, scoraggiati dalla lungaggini burocratiche e dalla difficoltà di raggiungere il più vicino ufficio di Polizia Postale, rinunciano a presentare la querela, il che si risolve in un pregiudizio della società intera. Durante la fase preliminare della denuncia online vi verrà richiesto di registrarvi al sistema di fornire i propri dati personali e le generalità. La denuncia online si può inoltrare da qualsiasi città d'Italia. Ad ogni denuncia online corrisponde un numero di protocollo che dovrete necessariamente segnarvi.