Come denunciare una strada dissestata
Introduzione
A chi non è mai capitato di avventurarsi su strade impervie il cui passo era interdetto dalle buche? Ciò farebbe pensare a strade periferiche, la cui manutenzione non è ordinaria; talvolta, però, le strade in questione sono anche quelle del centro urbano. Per evitare storte alla caviglia, danni alle sospensioni ed ulteriori problematiche rilevate dai cittadini costretti ad avventurarsi su strade il cui manto non è più uniforme, è sempre bene fare la giusta segnalazione agli organi di competenza. Grazie a questa guida capirete come denunciare una strada dissestata, seguitemi nei prossimi passaggi per conoscere tutti i dettagli del caso.
Occorrente
- Moduli appositi per la segnalazione
L'articolo 2043 del Codice Civile
In base all'articolo 2043 del Codice Civile, è responsabilità dell'amministrazione comunale provvedere alla manutenzione delle strade, nonché alla corretta viabilità, che invece viene compromessa quando il manto stradale non si presenta uniforme. Nel caso in cui si siano riscontrati dei danni a persone o oggetti è possibile effettuare una denuncia al comune; Secondo l'articolo 2051 del Codice Civile è diritto del cittadino contestare il "danno cagionato da cose in custodia". Ciò si rende possibile in quanto le strade sono un bene collettivo, che deve essere curato da Comune e dalla Provincia a seconda del tipo di strada. In questi casi è bene rivolgersi ad un avvocato per avere tutte le informazioni del caso e procedere in modo adeguato.
La denuncia alle autorità
Per inoltrare una denuncia di questo tipo, ossia segnalare una strada dissestata e chiedere che vengano fatti gli opportuni interventi, è necessario il verbale delle autorità intervenute al momento del danno. Sia esso causato a persone, auto o beni personali è indispensabile che ci siano le fotografie che attestino l'accaduto in maniera dettagliata. Inoltre si dovranno presentare le fatture relative al danno rilevato ed eventuali referti medici nel caso in cui il tragitto sulla strada dissestata abbia creato danni fisici oltre che materiali. Per tutti queste richieste esiste un modulo apposito con cui inoltrare una segnalazione di pericolo per strada dissestata al Comando di Polizia Municipale. Non solo si dovrà con apposite segnalazioni, inviare copia della denuncia anche al Prefetto ed al Presidente della Provincia di interesse. Il modulo è unico e viene inoltrato, in contemporanea, alle autorità in questione. Dopo avere compilato in tutte le sue parti il modulo, andrà poi inoltrato all'ente provinciale o comunale entro 30 giorni dal pericolo rilevato.
L'obbligo civico
Segnalare le strade dissestate con costanza non è solo interesse di chi le usa abitualmente. Danni a persone e cose potrebbero essere causati anche a viaggiatori saltuari e occasionali. È proprio per un obbligo dettato dall'educazione civica mantenere in buono stato ogni bene di proprietà privata e del territorio comunale. La cosa migliore, ancora prima di inoltrare denunce formali, è quella partecipare alle riunioni comunali o di segnalare eventuali criticità chiedendo udienza al sindaco o agli assessori di pertinenza, in modo tale che si possa trovare una soluzione in tempi rapidi. Sollevare una causa in seguito alla denuncia richiede una certa spesa che non sempre viene remunerata. Se il danno poi è causato a privati e, non c'era alcun segnale che indicasse il pericolo, è possibile ricorrere contro il comune competente sia civilmente che penalmente. I danni causati da una strada dissestata non sono certamente voluti, ma è possibile procedere legalmente per azioni e omissioni preterintenzionali. Lo stesso ente comunale o chi gestisce la strada dovrà rispondere di questo reato e pagare i procedimenti giuridici e le ammende.
La responsabilità
Dopo l'avvenuta segnalazione all'autorità competente, subentrerà l'obbligo da parte di essa alla manutenzione. Le strade infatti sono considerate in custodia e ogni amministrazione locale, sia comune chee provincia, deve curarle, visto che esse appartengono alla comunità. La denuncia sarà presa in considerazione e verrà accolta se lo stato delle strade è imprevedibile. Ricordiamo che la legge 241/90, che è detta "legge sulla trasparenza", concede a tutti i comuni cittadini, di dare segnalazione se sussistono situazioni anomale o disservizi agli Enti responsabili. Vengono avviati in tali modi, uno o più procedimenti amministrativi di cui i cittadini seguiranno i percorsi.
La denuncia per segnalare strade dissestate dovrà venire inviata con raccomandata A/R nell'arco di 30 giorni dall'avvenuto riconoscimento del pericolo o dal danno subito.
Guarda il video

Consigli
- Comunicare è il modo migliore per risolvere i problemi della città. Partecipare alle riunioni comunali è il primo passo per rendere la città funzionale.