Come denunciare un abuso di professione

Tramite: O2O 16/11/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

L'abuso di professione, meglio conosciuto, in termini tecnici, come esercizio abusivo di professione è sicuramente uno dei tasti dolenti della nostra epoca. Probabilmente è una delle conseguenze della "iper-tecnologizzazione" che, quotidianamente, ci porta a chiedere soluzioni e risposte, rivolgendoci ad un dispositivo, che per quanto intelligente, non può essere in grado di sostituire le competenze acquisite nel tempo da un professionista.

Cosa c'entra questo con l'abuso di professione? Molto, in realtà! La Tuttologia, questa nuova ed appassionante facoltà, sforna quotidianamente dottori "Tuttologi"! Atteggiamento tipico del "tuttologo" è quello di pensare di avere sempre la soluzione a tutto : basta digitare il quesito su di un motore di ricerca, connesso alla rete, ed il gioco è fatto!

A cosa serve dunque la professione, se ci si può improvvisare professionisti? La logica di chi abusa in maniera illecita di un titolo professionale, è proprio questa. E si può ben capire quanto questa logica sia sbagliata e soprattutto pericolosa.

C'è un rimedio? Ovviamente si! Come per tutti gli illeciti, esiste uno strumento con il quale combattere tali situazioni. Chiamasi denuncia e chiunque, munito di prove può presentare la propria alle forze dell'ordine! Denunciare è dunque la soluzione!

27

Occorrente

  • Armiamoci e partiamo!!
37

SEI DI FRONTE AD UN REALE ABUSO?

La prima domanda che ci si deve porre, nel momento in cui si è intenzionati a sporgere denuncia contro un presunto abuso di professione, è proprio inerente alla reale natura di quest'ultimo. Siamo davvero di fronte a qualcuno che sta esercitando una professione per cui non è abilitato? Ed eventualmente quale prova possiamo portare a favore della nostra tesi?

Sicuramente si deve tenere conto di tanti fattori e soprattutto del fatto che ogni professione ha uno statuto a se stante. Sarà necessario pertanto informarsi in maniera dettagliata sulle condizioni che fanno sì che si prefiguri un esercizio abusivo della professione. A volte, infatti, potrebbe capitare di scaldarsi per nulla e di produrre, denunciando erroneamente un abuso, un danno a se stessi ed all'immagine di colui che viene denunciato. Si raccomanda pertanto di raccogliere sempre prove di quanto si sostiene.

Chiariamo dunque a grandi linee quali sono le condizioni che portano a commettere abuso di esercizio. Commette abuso di professione chi, senza titolo ed oneri, applica a persone,gruppi, organismi e comunità, strumenti e tecniche proprie di una professione. Commette abuso anche chi, pur essendo abilitato ad una professione esercita non essendosi iscritto all'albo, oppure continua ad esercitare, pur essendo stato radiato o cancellato dall'albo di competenza.

47

SEGNALA L'ABUSO

Una volta accertatisi che l'abuso esista realmente, è nostro obbligo, in quanto cittadini, di segnalare lo stesso. Perché è nostro obbligo? In primis per una questione etica ed in secondo luogo perché è lo stesso codice deontologico, all'articolo 8, a direcelo.

In che modo segnalare? Il primo passo è quello di fornire i propri dati e le prove che attestino l'abuso commesso all'ente preposto al monitoraggio di tali illeciti e solitamente tale ente coincide con l'ordine territoriale di competenza. Molti ordini, tra l'altro, hanno una pagina online dedicata a questa tematica, onde facilitare ulteriormente l'iter e portare a buon fine la propria segnalazione. In queste pagine, sarà possibile trovare dei moduli, da compilare online. Spesso e volentieri la richiesta di dover fornire i propri dati, porta molte persone a rinunciare alla denuncia, ma deve comunque essere chiarito che tali dati rimarranno anonimi e verrà garantito, per l'appunto, l'anonimato della fonte. Fornire i propri dati è un modo per dimostrare l'impegno etico e la maturità di un cittadino.

Nel caso in cui non esista una pagina dedicata dell'ordine di competenza, tramite la quale poter esporre la propria segnalazione, e si sia impossibilitati a recarsi fisicamente presso gli uffici, sarà allora possibile inviare una mail (meglio se PEC), fornendo dati personali e prove, che segnalino l'abuso.

La segnalazione potrà essere fatta anche direttamente ai NAS.

Continua la lettura
57

RESTA SEMPRE INFORMATO!

Diventa di fondamentale importanza, come possiamo ben capire, la costante informazione. Dovendo riprendere un termine più consono all'ambito medico, che a quello giudiziario, la prevenzione assume un ruolo di primaria importanza.
Perché informarsi costantemente? Perché l'informazione rende non solamente consapevoli dei rischi e pericoli annessi ad un tale abuso, ma anche e fondamentalmente liberi. Liberi di scegliere e di cambiare situazioni potenzialmente o realmente pericolose, non solamente per noi stessi, ma per tutta la società in cui viviamo. Informarsi ed informare i propri colleghi, parenti ed amici significa tutelare e promuovere le figure professionali, a discapito dei cosiddetti "cialtroni". Ogni cittadino ha il dovere morale ed etico di segnalare situazioni che ledono la sicurezza generale e che rappresentano gravi violazioni della legge. Ma per poter fare questo, ogni cittadino deve essere informato ed informarsi!
Informati, dunque, ed informa chi ti è accanto. Verifica e segnala l'abuso di professione. Aiuta in prima persona la società ad essere un organismo tutelato ed in grado di tutelare!

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • -informati costantemente su fonti accreditate; -verifica sempre le informazioni; -responsabilizzati e responsabilizza; -assumi coraggio e deciditi a cambiare le situazioni dannose.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Richieste e Moduli

Come Denunciare Un Avvocato In Caso Di Inadempienza

E’ possibile dimostrare l’inadempienza di un avvocato? Esiste, per questi professionisti, sia un codice deontologico che un codice penale da seguire, con valenza giuridica. Quindi, pur essendo uomini di legge, non sono assolutamente esenti dal seguire...
Richieste e Moduli

Come denunciare una strada dissestata

A chi non è mai capitato di avventurarsi su strade impervie il cui passo era interdetto dalle buche? Ciò farebbe pensare a strade periferiche, la cui manutenzione non è ordinaria; talvolta, però, le strade in questione sono anche quelle del centro urbano....
Richieste e Moduli

Come denunciare il mancato pagamento dello stipendio

Come avrete ben compreso leggendovi il titolo di quest'interessante guida, ora andremo a spiegarvi come denunciare il mancato pagamento dello stipendio. La difesa dei vostri diritti, in questo specifico caso, è assolutamente di primaria importanza, ma...
Richieste e Moduli

Come fare una denuncia dai carabinieri

Non abbiate timore, ecco come denunciare un illecito ai Carabinieri.La denuncia è un importante strumento di collaborazione da parte del cittadino che consente alla Magistratura ed alle Forze dell' ordine di perseguire gli autori dei reati, ricordiamo...
Richieste e Moduli

Come presentare un esposto in procura

Un esposto è l'atto con cui si richiede l'intervento della Pubblica Autorità. Consiste, infatti, nel denunciare l'irregolarità di determinato fatto o di una situazione e può essere redatto da qualsiasi cittadino. Col medesimo atto si intende chiedere...
Richieste e Moduli

Come richiedere la licenza per armi da collezione

La licenza per armi da collezione permette la detenzione di armi antiche (queste armi sono considerate tali se la loro produzione è antecedente il 1890) fino ad un numero di otto; quindi la collezione può essere richiesta per queste, solo se in numero...
Richieste e Moduli

Come richiedere il codice fiscale smarrito

Come vedremo nel corso di questo tutorial, il codice fiscale è un documento d'identità di grande importanza, in grado di identificare i cittadini italiani in modo essenzialmente univoco, attraverso il conferimento di una piccola tessera magnetica da presentare...
Richieste e Moduli

Come dichiarare la nascita di un figlio

Quando nasce un bambino la legge prevede che ne debba essere dichiarata la nascita. Per far questo il nostro legislatore ha previsto diversi modi per farlo, indicando altresì le persone che possono farlo. Con la dichiarazione della nascita il bambino...